La Polizia Locale
Argomenti di attualità
Novità di rilievo
AVVISO AGLI UTENTI: PER IMPROROGABILI IMPEGNI DEGLI AUTORI, IL SITO POTRA' ESSERE ALIMENTATO SOLO A DATA DA DESTINARSI, VI RINGRAZIAMO PER AVERCI SEGUITO FINO AD ORA (GLI AUTORI)
Capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato
Misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei Comuni. La Nota ANCI del 24/09/2020
Veicoli fuori uso
Pubblicato il D.Lgs 119/2020. Il provvedimento, in vigore dal 27/09/2020, attua l'art. 1 della direttiva (Ue 2018/849) che modifica la direttiva 2000/43/Ce sui veicoli fuori uso
Spettacoli dal vivo
La Circolare del MinInt DCPREV 11992 del 16/09/2020, richiama gli articoli di interesse per la prevenzione incendi della L. 120/2020 ed in particolare la norma di semplificazione per gli spettacoli dal vivo che si svolgono in un orario compreso fra le le 08.00 e le 23.00, destinati ad un massimo di 1.000 partecipanti
M.I.T. proroga scadenze
La proroga delle scadenze di patenti, cqc, attestazioni sanitarie, revisioni, aggiornata al 21-09-2020
AGID - Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Le linee guida dell'Agenzia per l'Italia digitale, sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Disposizioni a tutela degli esercenti le professioni sanitarie
La legge 14 agosto 2020 n. 113, recante "Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni" apporta una modifica agli artt. 61, 581, 582 e 583 - quater del codice penale. Le modifiche entrano in vigore il 24 settembre 2020. L'approfondimento di Bruno MALUSARDI
Vademecum elezioni amministrative 2020
Il vademecum ANCI per le elezioni amministrative del 20 e 21 settembre e il ballottaggio del 4 e 5 ottobre 2020
Legge 120/2020, conversione del D.L. Semplificazioni
Le novità apportate dal provvedimento al Codice della Strada.
L'approfondimento
La Targa prova
Il corretto utilizzo della "targa prova" secondo la recentissima Cassazione civile.
Approfondimento e parere di Bruno MALUSARDI
Linee guida per l'esercizio delle attività didattiche nelle autoscuole
M.I.T. 9-09-2020 nuove linee guida per il contenimento del contagio da covid - 19 nell'esercizio delle attività didattiche delle autoscuole
Il DPCM 7 Settembre 2020
Il DPCM entra in vigore l'8 settembre 2020, proroga le misure di contrasto al Covid-19 fino al 7-10-2020. Introduce il nuovo allegato 15 riguardante le linee guida per il trasporto pubblico, il nuovo allegato 16 riguardante le linee guida per il trasporto scolastico dedicato, il nuovo allegato 20 per gli spostamenti da e per l'estero, il nuovo allegato 21 per la gestione di casi e focolai nelle scuole e il nuovo allegato 22 per la gestione di casi di covid-19 nelle università
La nuova disciplina sui tempi di guida e di riposo
Il 31 luglio 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea (GUUE L249) il Regolamento Ue 2020/1054 del 15 luglio 2020, che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 in materia di periodi di guida e riposo. Le norme sui periodi di guida e riposo si applicano dal 20 agosto 2020
Nota ANCI, modalità per il voto nelle consultazioni elettorali e referendarie 2020
Nota sulle modalità operative, precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2020 di cui al Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 103 e alle circolari n. 34 e n. 41 del Ministero dell'Interno
Notifica a mezzo posta
Dal 23 settembre 2020 cambiano le buste e le cartoline necessarie per la notifica a mezzo posta degli atti giudiziari, da tale date la vecchia modulistica non sara più accettata. Poste Italiane ha reso noto di aver predisposto i nuovi modelli per la notifica degli atti giudiziari. La Circolare del Ministero della Giustizia del 13-08-2020 di trasmissione del comunicato di Poste Italiane
MIT, proroghe e sospensioni di termini
La Circolare N. 22916 27-8-2020, sulla proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità, ai sensi degli articoli 103 e 104 decreto legge 17 marzo 2020, n. 18;
L'avviso all'utenza 26-8-2020 sulle proroghe e sospensioni di termini
Ministero dell'Interno, osservanza prescrizioni sanitarie e di sicurezza durante le consultazioni elettorali e referendarie 2020
Le Circolari del MinInt n. 39 del 14-08-2020 e n. 41 del 20-08-2020, sulle prescrizioni sanitarie e di sicurezza che devono essere fatte osservare, durante lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2020
Protocollo sanitario per le consultazioni elettorali e referendarie 2020
Il protocollo sanitario e di sicurezza del 7-08-2020, per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2020
Mezzi di trasporto e distanziamento interpersonale
La Circolare del MinInt prot. n. 300/A/5802/20/115/28, del 14/08/2020, sulle regole di distanziamento interpersonale dei passeggeri, nei mezzi di trasporto, per fronteggiare l'emergenza da Covid - 19
Ordinanze e Circolari del Ministero della Salute
Ordinanza del 16/08/2020 riguardante l'obbligo di utilizzo delle mascherine all'aperto dalle 18.00 alle 06.00 in determinati luoghi e la sospensione delle attività di ballo in discoteche
L'Ordinanza del 12/08/2020 sulle misure di contenimento per gli ingressi in Italia di soggiornanti all'estero
La Circolare del 11/08/2020 di trasmissione del documento "Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale"
Riepilogo proroghe validità documenti
Il riepilogo delle proroghe della validità dei documenti, "richiamato il Regolamento UE 698/2020 e la Circolare 300/A/5457/20/115/28 del 03/08/2020 emessa a seguito delle modifiche apportate con la legge di conversione n. 77/2020 "- autore del documento Gianni SANSONNE
Il D.P.C.M. 7 Agosto 2020
Il D.P.C.M. 7 Agosto 2020 entra in vigore il 9/08/2020 e le sue disposizioni sono efficaci fino al 07/09/2020
Gli ultimi provvedimenti regionali
Emergenza Covid - 19, gli ultimi provvedimenti regionali
Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative
Le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, aggiornate al 6 agosto 2020
La nota ANCI sul Decreto Semplificazioni
La Nota ANCI sulle misure per i Comuni contenute nel D.L. 16 luglio 2020, n. 76 recante"Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale"
Proventi sanzioni Covid
La Circolare del MinInt 5458 del 03-08-2020 modifica le Circolari 2416 del 27-3-20 e 2417 del 28-3-20, in riferimento alle modalità di pagamento delle sanzioni per le violazioni ai divieti delle misure adottate a contrasto del Covid-19
Proroga della scadenza delle patenti di guida
La Circolare del MinInt n. 300/A/5457/20/115/28 del 3 agosto 2020
L'Ordinanza del Ministero della Salute 1° agosto 2020
L'Ordinanza del Ministero della Salute del 1° agosto 2020 conferma l' obbligo sull'intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza, inoltre ribadisce l'obbligo di mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro
Proroga delle disposizioni per l'emergenza Covid
Il decreto Legge 30 luglio 2020 n. 83 recante "Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020"
Decreto Legge Rilancio
Il Decreto Legge 19 Maggio 2020, N. 34 convertito nella L. 17 maggio 2020 n. 77. Le norme di interesse per gli enti locali
Decreto Semplificazioni - Le Novità in Edilizia
Le modifiche introdotte al D.P.R. 380/2001, dal D.L. 76/2020
Il Decreto Semplificazioni pubblicato su G.U.
Il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante "misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale"
Le modifiche al Codice della Strada
Istruzioni per la corretta sanificazione degli etilometri
Il Ministero dell'Interno con la Circolare del 13 luglio 2020 fornisce le Istruzioni per la corretta sanificazione degli etilometri
DPCM del 14-07-2020
Il DPCM del 14-07-2020
Linee guida per la riapertura delle attività
Le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative del 9 luglio 2020 della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome
Decreto Semplificazione
Il Consiglio dei Ministri il 6 luglio 2020 ha approvato il testo del decreto legge recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale"
MinInt, calcolo della durata minima del riposo giornaliero
La Circolare del Ministero dell'Interno del 07-07-2020, fornisce indicazioni operative per il corretto calcolo della durata minima del riposo giornaliero in riferimento alla normativa di cui al Reg. CE 561/2006 e Reg. (UE) 165/2014
Contestazione differita violazioni ex artt. 80 e 193 del C.d.S.
La Circolare del Ministero dell'Interno del 3 luglio 2020
IVASS, la segnalazione di siti internet irregolari
L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni segnala siti internet irregolari
Disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020
Il testo del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26 coordinato con la legge di conversione 19 giugno 2020, n. 59, recante: «Disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020»
Prevenzione incendi, le nuove norme tecniche per le autorimesse
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 15 maggio 2020 che contiene la nuova regola tecnica verticale (RTV) che sostituisce integralmente il capitolo V.6 - Autorimesse della sezione V dell'allegato 1 al DM 3 agosto 2015.
La regola tecnica verticale (RTV) entra in vigore il 19 novembre 2020, per i garage oltre i 300 mq.
Modifiche al disciplinare per la scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada
La Circolare 17/6/2020 del MinInt informa che è stato pubblicato sulla G.U. del 12/6/2020, il provvedimento del MlT di concerto con il MinInt del 28 maggio 2020 che sospende sino al 31 dicembre 2020 l'applicazione di alcune norme del disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada
Le proroghe dei termini di validità delle abilitazioni alla guida
La Circolare del MIT del 12/6/2020 prot. 16356 di adeguamento delle proroghe di certificati, licenze e autorizzazioni, stabilite dal regolamento Regolamento (UE) 2020/698
La scheda operativa sui monopattini elettrici
La scheda operativa di Gianni SANSONNE dopo la legge 28 febbraio 2020, n.8 che ha convertito con modificazioni il decreto-legge 30 dicembre 2019 n.162, introducendo l'articolo 33-bis contenente disposizioni sulla circolazione dei dispositivi per la micromobilità elettrica
Il D.P.C.M. 11/06/2020
Emergenza Covid, il nuovo D.P.C.M. ed allegati. In vigore dal 15 giugno 2020.
Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative
Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, 9 giugno 2020 - Le nuove linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative
Disposizioni del Regolamento 2020/698 che paesi membri dell'Unione Europea hanno deciso di non applicare
La Circolare Ministero dell'Interno n. 300/A/4100/20/115/28, del 10 giugno 2020, riferibile al Regolamento UE 2020/698, recante "misure specifiche e temporanee in considerazione dell'epidemia di Covid-19 con riguardo al rinnovo o alla proroga di taluni certificati, licenze e autorizzazioni e al rinvio di talune verifiche e attività formative periodiche in taluni settori della legislazione in materia di trasporti", indica le disposizioni del Regolamento che paesi membri dell'Unione Europea hanno deciso di non applicare
Notificazione a mezzo pec delle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada
La Circolare del MinInt del 08-06-2020 sulla notificazione a mezzo posta elettronica certificata delle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada - ulteriori indicazioni operative e tutela della riservatezza dei dati personali
Prevenzione e contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione. "Spiagge sicure - Estate 2020"
La Circolare del Ministero dell'Interno del 5-6-2020 con i relativi allegati
Il Regolamento Europeo sulle proroghe temporanee per emergenza Covid-19
Il Regolamento UE 2020/698 recante le misure specifiche e temporanee causa emergenza Covid - 19, per il rinnovo o la proroga di certificati, licenze, autorizzazioni e rinvio di verifiche e attività formative periodiche, in settori della legislazione in materia di trasporti. La Circolare esplicativa del MinInt del 5-6-2020.
Le indicazioni operative. La scheda di Gianni SANSONNE
Proroga della validità delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali
La Circolare del MIT n. 4051 del 01-06-2020, sulla proroga della validità delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali
Decreto MIT n. 226 del 02.06.2020
Il Decreto del MIT n. 226 del 02.06.2020, modifica l'allegato 15 del DPCM 17.05.2020
Proroga della validità della taratura dei dispositivi di rilevazione della velocità
La circolare del MinInt del 27/05/2020 (di trasmissione della nota del MIT) sulla proroga della validità dei certificati di taratura dei dispositivi di rilevazione della velocità
Esonero del pagamento Tosap e Cosap
La nota ANCI sull'esonero del pagamento Tosap e Cosap per i titolari di concessioni o di autorizzazioni riguardanti l'utilizzazione del suolo pubblico (bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie ecc.), con allegato il facsimile della domanda semplificata per l'occupazione di suolo pubblico
Le Circolari del M.I.T.
Le ultime circolari del M.I.T. del 26 e 27 maggio 2020:
La circolare protocollo 14794 del 27/5/2020 - Documento unico di circolazione e di proprietà (DU);
La circolare protocollo 14724 del 26/05/2020 - Applicazione di divisori sui veicoli destinati al trasporto di persone
Ispezioni e perquisizioni
Ispezioni e perquisizioni per la ricerca di sostanze stupefacenti. Accertamenti coattivi: l'esame radiologico - Approfondimento a cura di Bruno MALUSARDI, appartenente all'U.C.A.F. del Comando di Polizia Locale di Milano
Il DPCM 17 maggio 2020
Il testo del provvedimento, ed i relativi allegati, in vigore dal 18 maggio 2020.
Modifica al DPCM 17-5-2020 - Il DPCM 18-5-2020 modifica l'articolo 1, comma 1, lettera cc) del DPCM 17 maggio 2020
La Circolare del MinInt del 19 maggio 2020
La Circolare del Ministro dell'Interno prot. 32956 del 19 maggio 2020, esplicativa del D.L. 33/2020 e del DPCM 17-05-2020
Il Decreto Legge 16-05-2020 n. 33
Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
Analisi del rischio e misure di contenimento
I documenti tecnici sull'analisi di rischio e le misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle attività di ristorazione, parrucchieri, centri estetici e balneazione
Attività di omologazione e collaudi
Ripresa delle operazioni di omologazione e collaudi da parte dei Centri Prova Autoveicoli e del CSRPAD - la Circolare del Ministero dell'Interno dell'8-5-2020,con allegata la nota del MIT n. 12077 del 30-4-2020
Dematerializzazione attestazione sanitaria per possesso idoneità fisica per il rilascio della patente di guida
Dematerializzazione dell'attestazione sanitaria per possesso dell' idoneità fisica per il rilascio e la revisione della patente di guida, in attuazione del D.P.R. 54/2019. La Circolare del MinInt del'8-5-2020 con allegata la nota del MIT n. 11760 del 27-4-2020
Il protocollo sulla ripresa delle celebrazioni liturgiche
Ministero dell'Interno, 7-05-2020, protocollo riguardante la ripresa delle celebrazioni liturgiche
Trattamento dati da parte degli enti locali nell'ambito dell'emergenza sanitaria
Protezione dei dati personali sul trattamento dei medesimi da parte degli enti locali durante il periodo di emergenza sanitaria. Le risposte del Garante per la protezione dei dati personali alle domande più frequenti
Il Decreto del 4 maggio 2020 modifica gli allegati 1, 2 e 3 del DPCM del 26-4-2020
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 4-5-2020, pubblicato su G.U. del 6-5-2020, inserisce nuove voci negli allegati del DPCM 26-4-2020
Circolare del MinInt sulle misure anticontagio per i locali di pubblico spettacolo, i pubblici esercizi e le attività soggette alle autorizzazioni di polizia
La Circolare del MinInt prot. n. 4866 del 4-5-2020, sulle misure anticontagio per i locali di pubblico spettacolo e trattenimento, il settore dei pubblici esercizi e le attività produttive soggette alle autorizzazioni di polizia
Seconda fase - Modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali
L'ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con le linee guida Prot. n. 3180 del 04/05/2020, indica le modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali, per la seconda fase
Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione
La Direttiva n. 3-2020 esplicativa delle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nell'evolversi della situazione epidemiologica da parte delle pubbliche amministrazioni
L'elenco delle attività consentite e vietate
L'elenco delle attività consentite e vietate, con i rispettivi codici ATECO, di Simone CHIARELLI, aggiornato al DPCM 26 aprile 2020 (il provvedimento è in vigore dal 4 al 17 maggio 2020)
La Direttiva del Ministero dell'Interno esplicativa del DPCM 26-4-2020
La Direttiva del Ministero dell'Interno prot. 29415 del 2-5-2020, esplicativa del DPCM 26-4-2020
MinInt, la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi e l'efficacia degli atti amministrativi in scadenza
Il Ministero dell'Interno, con la circolare del 30 aprile 2020, fornisce precisazioni e indirizzi operativi sulle modifiche introdotte dalla Legge 24 aprile 2020 n. 27, che ha convertito il D.L. 18/2020, riguardanti le norme sulla sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi e sull'efficacia degli atti amministrativi in scadenza
MIT nuove proroghe
La circolare del MIT, prot. 12058 del 30-04-2020, sulle nuove proroghe termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità, ai sensi degli articoli 103 e 104 decreto legge 17 marzo 2020, n. 18.
La circolare del MIT prot. 2807 del 30-4-2020, avente per oggetto: "D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Proroga e sospensione di termini in considerazione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito in legge con Legge 24 aprile 2020, n. 27, e art. 37, decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro di proroga di termini amministrativi e processuali) - Elenco delle attività indifferibili da rendersi a cura degli Uffici periferici del Dipartimento Trasporti"
Cerimonie funebri durante la vigenza delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza Covid-19
Il Ministero dell'Interno risponde sul quesito riguardante lo svolgimento delle cerimonie funebri durante la vigenza delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza da Covid-19
MIT proroga dei termini per la sostituzione dei pneumatici invernali-estivi
La Circolare del MIT prot. 12047 del 30 aprile 2020, sulla proroga dei termini per la sostituzione dei pneumatici invernali - estivi
Il DPCM 26 aprile 2020
Il DPCM e allegato, del 26 aprile 2020. Il provvedimento entra in vigore il 4 maggio 2020
La giurisprudenza amministrativa sulle ordinanze sindacali e regionali di contrasto al Covid -19
La giurisprudenza del Consiglio di Stato e del T.A.R. Sardegna su un Ordinanza sindacale emessa a contrasto dell'emergenza coronavirus.
La giurisprudenza del T.A.R. Lombardia, sull'Ordinanza Regione Lombardia 528/2020 emessa a contrasto dell'emergenza coronavirus
Covid - 19 I dispositivi di protezione individuale
Il Manuale d'uso, del Ministero dell'Interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza, sui dispositivi di protezione individuale (DPI) - Aprile 2020
Riapertura dei giochi del "lotto, "superenalotto" e della raccolta delle scommesse su eventi sportivi e non sportivi
La determinazione direttoriale prot. 125127/RU, del 23/04/2020, dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sulla ripresa della raccolta dei giochi del "lotto, "superenalotto" e della raccolta delle scommesse su eventi sportivi e non sportivi
Emergenza Coronavirus - Il rinvio delle elezioni 2020
E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 20 aprile 2020, n.26, che introduce disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020, in considerazione dell'emergenza sanitaria da Covid-19
Emergenza Covid 19 - Le nuove circolari
La Circolare del MinInt del 18 aprile 2020, sulla vendita al dettaglio di piante e fiori
La Circolare del MinInt del 17 aprile 2020, che trasmette la Circolare del M.I.T. sulla proroga dei termini
Dipartimento degli Affari Interni e territoriali e Ragioneria dello Stato - Fondo per l'anno 2020, finalizzato a contribuire all'erogazione dei compensi per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario rese e per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale, al personale della polizia locale
MinInt circolare esplicativa del DPCM 10 aprile 2020
La Circolare prot. 15350/117(2)/Uff III-Prot.Civ. del 14 aprile 2020, esplicativa del DPCM 10-04-2020
MinInt circolare sulla proroga del termine di sospensione dei procedimenti amministrativi
Emergenza Covid-19. La Circolare N.555-DOC/C/DIPPS/FUN/CTR/1904-20 del 14 aprile 2020, sulla proroga del termine di sospensione dei procedimenti amministrativi
MinInt istruzioni per la gestione dei processi sanzionatori
La Circolare Ministero dell'Interno del 9/4/2020, prot.300/A/2790/20/115/28, riguardante le istruzioni per la gestione amministrativo-contabile dei processi sanzionatori
Il D.P.C.M. del 10 aprile 2020
Il DPCM produce i suoi effetti dal 14 aprile al 3 maggio 2020. Nell'allegato 1 e 2 sono elencate le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità e i servizi alla persona che posso rimanere aperti. Nell'allegato 3 le attività produttive industriali e commerciali che possono svolgere la loro attività. Il provvedimento prevede poi una serie di misure di informazione e prevenzione. Infine stabilisce le disposizioni in materia di ingresso in Italia.
Dal 14 aprile 2020 cessano di produrre gli effetti i DPCM 8, 9, 11, 22 marzo 2020 e 1 aprile 2020
Conversione di patenti di guida rilasciate da Stati extra UE e proroga delle validità dei permessi provvisori di guida
Emergenza Covid - 19 - La Circolare del MinInt prot. n. 300/A/2752/20/115/28, del 9/04/2020, in materia di decorrenza dei termini utili alla presentazione di domande di conversione di patenti di guida rilasciate da Stati extra UE, convertibili in Italia.
Emergenza Covid - 19 - La Circolare del MinInt prot. n.300/A/2788/20/115, del 9/04/2020 riguardante la proroga delle validità dei permesso provvisori di guida per effettuazione di visite in Commissione medica locale e l'inapplicabilità della proroga a coloro che sono sottoposti a revisione sull'idoneità psico-fisica alla guida ai sensi degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada.
La sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi di edilizia, gare e contratti pubblici
L'approfondimento dell'ANCI sulla sospensione termini di procedimenti amministrativi ex art 103 del D.L. 18/2020, riguardanti l'edilizia, le gare e i contratti pubblici
L'art. 37 del decreto legge n. 23 del 08.04.2020, in vigore dal 09.04.2020, proroga al 15.05.2020 la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, di cui all'art. 103 del decreto legge n. 19/2020
Gli obblighi imposti alle persone fisiche che fanno ingresso in Italia
Gli obblighi imposti alle persone fisiche che fanno ingresso in Italia con qualsiasi mezzo di trasporto, provenienti dall'estero. Il Decreto 145 del 3 aprile 2020 del MIT di concerto con il Ministero della Salute, allegato alla circolare del MinInt prot. 2697 del 7 - 4 - 2020 riguardante i controlli dei conducenti professionali addetti al trasporto internazionale di merci e viaggiatori
Utilizzo dei DPI da parte degli operatori di Polizia locale
La Circolare del Ministero della Salute prot. 11392 del 01/04/2020 stabilisce ulteriori precisazioni sull' utilizzo dei dispositivi di protezione individuale da parte degli operatori di Polizia locale. Il provvedimento fa seguito alle circolari n. 5443 del 22 febbraio 2020 e n. 9335 del 18 marzo 2020
Ministero dell'Interno - sospensione dei termini
Il MinInt nella circolare del 3-04-2020 indica la sospensione dei termini di notificazione dei processi verbali, di esecuzione del pagamento in misura ridotta ecc., fino al 13 Aprile 2020
M.I.T. - proroga delle scadenze
Con L'avviso del 2-04-2020 il MIT indica le nuove scadenze delle formalità e dei documenti
Il D.P.C.M. 1 aprile 2020
Il DPCM 1 aprile 2020 proroga le disposizioni dei DPCM 8, 9, 11 e 22 marzo 2020, dell'Ordinanza del Ministero della Salute 20-03-2020 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute adottata di concerto con il MIT del 28-03-2020, fino al 13 aprile 2020. Sostituisce la lett. d) dell'art. 1 del DPCM 8-3-2020. Produce i suoi effetti dal 4 aprile 2020
Le Circolari del Ministero dell'Interno esplicative del D.L. 25/03/2020 n. 19
La Circolare 31/3/2020 MinInt Prot.557/PAS/U/003880/12900.A(18), art. 4 D.L. 19/2020, regime sanzionatorio applicabile alle violazioni delle misure di contenimento del COVID -19 - modello verbale accertamento, contestazione e notificazione violazione amministrativa
La Circolare del MinInt del 32/3/2020 riguardante le precisazioni sugli spostamenti
La Circolare del MinInt prot. 19440 del 29-03-2020 spiega i motivi per cui sono ricompresi fra gli organi accertatori delle misure statali anche gli agenti/ufficiali di polizia locale
La Circolare del MinInt 300/A/2417/21/115/28 del 28-03-2020, riguardante le precisazioni sull'utilizzo dei modelli per la compilazione dei verbali e la gestione dei pagamenti
La Circolare del MinInt 300/A/2416/20/115/28 del 27-03-2020, sul procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative per illeciti accertati sulla strada dalle Forze di Polizia e dalle Polizie Locali
La Circolare del Ministero dell'Interno 1602/20 del 26/03/2020 - Nuova autodichiarazione valevole dal 26 marzo 2020
FAQ Covid - 19 Ministero della Salute
Ordinanza del Ministero della salute di concerto con il M.I.T.
L'Ordinanza prot. 3986 del 28/03/2020 del Ministero della salute di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dispone misure atte al controllo di coloro che fanno ingresso in Italia
La Circolare del MinInt sull'alimentazione della Banca Dati Interforze
La Circolare del Ministero dell'Interno prot. Mi-123-U-C-3-1-2020-64, del 27-03-2020, sull'alimentazione della Banca Dati Interforze per le violazioni stabilite dal D.L. 19/2020
Il Decreto Legge 25 marzo 2020 n. 19
Il Il testo del D.L. 5 marzo 2020 n. 19 recante "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19" (entra in vigore il 26/03/2020).
La relazione illustrativa e tecnica
Circolare Ministero Interno sospensione procedimenti amministrativi
La Circolare del Ministero dell' Interno prot. 3511 del 24/03/2020 sulla sospensione dei procedimenti amministrativi. La sospensione riguarda procedimenti pendenti presso gli sportelli unici per l'Immigrazione, di cittadinanza e altri procedimenti amministrativi
D.M. del 25/03/2020, modifica elenco codici ATECO del DPCM 22 marzo 2020
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 25-03-2020 di modifica dell'elenco dei codici ATECO contenuti nell'Allegato 1, del DPCM 22 marzo 2020
Le Circolari del Ministero dell'Interno esplicative del DPCM 22 marzo 2020
La Circolare del Ministero dell'Interno N. 15350/117 Uff. III - Prot. Civ. del 23-03-2020, esplicativa del DPCM 22 marzo 2020.
La Circolare del Ministero dell'interno N. 555/DOC/C/DIPPS/FUN/CTR/1562/20 del 23-03-2020, esplicativa del DPCM 22 marzo 2020 - nuovo modello di autodichiarazione
MinInt, prime indicazioni operative applicazioni norme C.d.S con l'entrata in vigore del D.L. 18/2020
La Circolare del Ministero dell'interno del 24 marzo 2020 riguardante le prime indicazioni operative per l'uniforme applicazione di norme sulla circolazione stradale, dopo l'entrata in vigore del D.L. 17 marzo 2020 n. 18
D.P.C.M. 22 marzo 2020
Ulteriori misure atte ad affrontare l'emergenza da Covid-19. Sospensione di attività commerciali ed industriali, ulteriori divieti per le persone fisiche di spostamento e trasferimento. I divieti hanno effetto dal 23 marzo al 5 aprile 2020
Ministero della Salute, Ordinanza del 20/3/2020
L'ordinanza in vigore il 21 marzo 2020, prevede ulteriori chiusure e restrizioni per evitare il diffondersi del COVID-19. Sono chiusi parchi e giardini, esercizi di somministrazione di alimenti e bevande all'interno di stazioni e aree di servizio carburante, è vietata l'attività ludico ricreativa all'aperto, tranne l'attività motoria individuale in prossimità dell'abitazione
Il Decreto "Cura Italia"
Il decreto legge 17/3/2020, n. 18 (pubblicato su G.U. 70/2020), recante "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Le proroghe della validità della patente di guida, delle carte di qualificazione del conducente, dei certificati di abilitazione professionale, dei documenti di riconoscimento e le altre norme di interesse per la Polizia Locale.
La prima nota di lettura ANCI IFEL sul Decreto Cura Italia
Ministero dell'Interno - Emergenza Covid, disposizioni su sospensione dei termini dei procedimenti e proroga della validità delle autorizzazioni
La Circolare del Ministero dell'Interno del 19 marzo 2020, riguardante le disposizioni di sospensione dei termini dei procedimenti e la proroga della validità delle autorizzazioni
Emergenza Coronavirus
Il Ministero dell'interno con la Circ. n. 555 DOC/C/DIPPS/FUN/CTR/1425/20, diffonde il modello aggiornato al 16 marzo 2020, da utilizzare per le autodichiarazioni per l'attuazione del DPCM 9 marzo 2020
La Circolare del MinInt 12 marzo 2020. I chiarimenti sull'applicazione del DPCM 11 marzo 2020
La Direttiva ministeriale del 12 marzo 2020, recante le indicazioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus nelle pubbliche amministrazioni
Il DCPM 11 marzo 2020, in vigore dal 12 al 25 marzo 2020
Il DCPM 9 marzo 2020, in vigore dal 10 marzo 2020
Il DCPM 8 marzo 2020
Emergenza Covid 19- Indennità di ordine pubblico
La Circolare del Ministero dell'Interno del 16 marzo 2020, riguardante il trattamento economico delle Forze di Polizia, riconosce l'indennità di Ordine Pubblico anche alle Polizie Locali che svolgono servizi esterni di controllo atti a far rispettare le disposizioni anti contagio
Sospensione dei termini
Le Circolari del Ministero dell'interno del 4 e 13 marzo 2020, riguardanti la sospensione dei termini di notificazione dei processi verbali, di esecuzione del pagamento in misura ridotta, di svolgimento di attività difensiva e per la presentazione di ricorsi giurisdizionali in favore delle famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Emergenza Coronavirus - servizi di notifiche a mezzo posta
Le Poste Italiane comunicano le modalità di recapito degli atti notificati a mezzo posta a causa dell'emergenza sanitaria in atto
Circolare Ministero Interno - Banca dati SDI, segnalazioni 650 c.p.
La Circolare del 13 marzo 2020 del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Creazione nuovo ambito denominato "COVID 19 MIS CONTENIMENTO DL 6 2020 ART.3" ai fini dell'inserimento del fatto SDI riguardante le violazioni ex art. 650 c.p. delle misure di contenimento adottate in attuazione dell'art. 3 del D.L. 23-2-2020 n. 6
Circolare M.I.T - sospensione delle operazioni di revisione
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al fine di adottare ulteriori misure cautelative finalizzate ad evitare il contagio e alla diffusione del COVID-19 dispone la sospensione delle operazione di revisione e collaudo dei veicoli a partire dal giorno 16 marzo 2020
Circolazione su strada dei monopattini elettrici e dei dispositivi per la micromobilità elettrica
La Circolare n. 300_A_1974_20_104_5 del 9_03_2020 del Ministero dell'Interno
Decreto Milleproroghe
Le norme per gli enti locali contenute nel decreto Milleproroghe
Monopattini elettrici
Con la pubblicazione sulla G.U. della legge n. 8 del 28.02.2020, che converte in legge, con modificazioni, il decreto legge n. 162 del 30.12.2019 (c.d. decreto "milleproroghe") entrano in vigore dal 1° di Marzo 2020, le nuove norme in materia di monopattini e dispositivi in materia di micromobilità elettrica
Destinazione dei proventi delle sanzioni per le violazioni dei limiti di velocità
Pubblicato sulla G.U. n. 42 del 20/02/2020 il Decreto 30 dicembre 2019 recante le disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti di velocità
Coronavirus
Il pieghevole elaborato dall'Istituto Superiore di Sanità, sui comportamenti da seguire, per cercare di evitare il contagio da nuovo coronavirus
Furto di energia elettrica
Il furto di energia elettrica e l'attribuzione all'utilizzatore dell'aggravante di cui all'art. 625 n. 2 c.p.
Le linee guida per la formazione degli addetti alla notifica a mezzo posta
Le nuove linee guida del Ministero della Giustizia per i corsi di formazione per gli addetti alla notifica a mezzo posta degli atti giudiziari e delle violazioni del codice della strada
Equo indennizzo al personale delle polizie locali
La circolare N. 6 /2020 prot. n. 23133/2020 del 14 febbraio 2020, del Ministero dell'Interno riguardante le disposizioni sui criteri e le modalità di rimborso delle spese sostenute dai Comuni per la corresponsione al personale della Polizia Municipale dell'equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio
Il Regolamento sulla privacy e le pubblicazioni all'albo pretorio
Il garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato su una pubblicazione all'albo pretorio on line di dati personali, considerata non conforme al Regolamento (UE) 2016/679
Il principio dell'affidamento nell'ambito della circolazione stradale
Il principio dell'affidamento nell'ambito della circolazione stradale considera che il codice della strada contiene disposizioni, quali l'art. 141, cod. strada, che estendono gli obblighi di attenzione e prudenza degli automobilisti, sino a comprendere il dovere di prospettarsi le altrui condotte irregolari - La recentissima giurisprudenza della Cassazione Penale
L'ordine dell'agente del traffico di spostare il veicolo
L'inottemperanza all'ordine dell'agente del traffico, ad un conducente, di spostare il veicolo che intralcia il traffico, configura la violazione dell'art 650 c.p. oppure la violazione dell'art. 180 del codice della strada
Disciplina delle competizioni ciclistiche su strada
Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche - Disposizioni per il rilascio dei titoli abilitativi e modalità di effettuazione delle scorte
La segnalazione delle postazioni mobili per il rilevamento delle velocità
E' legittima la segnaletica di tipo fisso per segnalare le postazioni di autovelox mobili
Festività infrasettimanali per il personale turnista
Il parere ARAN del 21/01/2020, sulle giornate di festività infrasettimanale ai fini dell'articolazione dell'orario di lavoro del personale turnista
Furto di rifiuti in discarica
Il furto di rifiuti in discarica. La recente Cassazione penale sull'argomento
Competizioni motoristiche su strada
Competizioni motoristiche su strada. La circolare relativa al programma delle gare da svolgersi nel corso dell'anno 2020
Legge di Bilancio 2020
Rifiuti di amianto
Le responsabilità del sindaco che non ne ordina la loro rimozione
La previsione delle altrui imprudenze durante la circolazione
Il conducente di un veicolo durante la circolazione deve prevedere anche le condotte impudenti altrui. La recente Cassazione Penale
Agevolazione colposa e circolazione abusiva da parte di terzo
L'agevolazione colposa della sottrazione di un veicolo affidato in custodia, finalizzata all'utilizzo ai fini della circolazione o per altri motivi. Quando si applica l'art. 335 c.p. oppure l'art. 213 comma 8° del codice della strada
Prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici
Attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici. "Scuole Sicure" 2020/2021
Servizi di Polizia Stradale sulla viabilità urbana
L'accordo quadro fra il Ministero dell'Interno e l'ANCI e la direttiva del MinInt avente per oggetto le iniziative in materia di prevenzione e contrasto all'incidentalità stradale
Fondi per la progettazione
La legge di Bilancio 2020 (commi 51-58), prevede un contributo agli enti locali per la spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade
Oltraggio a pubblico ufficiale
Permesso di costruire in sanatoria e condono, le differenze
Le differenze fra il permesso di costruire in sanatoria e il condono edilizio. La recente giurisprudenza di legittimità
Linee guida sulla classificazione dei rifiuti
Approvato Il 24 dicembre 2019 con delibera del Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa) il manuale "Linee guida sulla classificazione dei rifiuti"
Coltivazione di stupefacenti
Il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell'immediatezza, essendo sufficienti la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre sostanza stupefacente
Protezione Civile, modalità di presentazione progetti contributi annualità 2019
In attesa dell'approvazione dei nuovi criteri di ripartizione dei finanziamenti del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile in favore delle Organizzazioni di Volontariato per il triennio 2019-2021, secondo quanto previsto dal Codice di Protezione Civile (D.Lgs 1/18), le Organizzazioni di Volontariato interessate a presentare richiesta di contributo possono procedere entro il 31/12/2019
Sanzioni per il mancato utilizzo dei dispositivi antiabbandono
Pubblicata sulla G.U. n.301 del 24-12-2019 la legge 19 dicembre 2019, n. 157, per la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. Dal 25/12/19, sarà in vigore la proroga al 6 marzo 2020 per l'applicazione delle sanzioni dell'articolo 172 del codice della strada relativamente al mancato utilizzo dei dispositivi antiabbandono
Disposizioni urgenti in materia di intercettazioni
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 21 dicembre 2019, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di intercettazioni
Legittima difesa e eccesso colposo
La causa di non punibilità prevista dall'art. 55, secondo comma, c. p., come integrato dalla legge 26 aprile 2019, n. 36, per chi abbia agito in condizioni di minorata difesa o in stato di grave turbamento derivante dalla situazione di pericolo in atto, non è configurabile quando l'azione difensiva illecita, attribuita a titolo di eccesso colposo, non sia determinata dall'intento di salvaguardare la propria o altrui incolumità
Distanza del segnale che impone il limite di velocità dalla postazione di rilevamento delle violazioni ex art 142 c.d.s.
La distanza della collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento ex art. 142 c.d.s., che fuori dei centri abitati non può essere inferiore ad un chilometro dal segnale che impone il limite di velocità, vale solo per i dispositivi o mezzi tecnici di controllo finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni con postazione fissa
Il Prontuario operativo sull'omicidio stradale e le lesioni personali stradali
Il Prontuario operativo di polizia giudiziaria stradale sull'omicidio stradale e sulle lesioni personali stradali - aggiornato al dicembre 2019 - di Bruno MALUSARDI (Polizia Locale Milano - U.C.A.F)
Sblocco assunzioni
La Conferenza Stato - città ed autonomie locali, ha dato il via libera a un provvedimento importantissimo per i Comuni: il decreto attuativo sulla nuova disciplina delle assunzioni dei Comuni a tempo indeterminato
Documento unico di circolazione e di proprietà ed entrata in vigore del nuovo art. 103 comma 1 c.d.s.
Dal 1° gennaio 2020 entrano in vigore le disposizioni che hanno dato attuazione al documento unico di circolazione e proprietà ed entra in vigore il nuovo art. 103 comma 1 del c.d.s. che prevede le nuove regole per l'esportazione di veicoli a condizione che vengano radiati...............
DASPO Urbano
L'annullamento di un DASPO urbano adottato dal Questore del territorio di competenza, da parte del T.A.R. Lombardia
Insediamento dei luoghi di culto
Quali sono i limiti che possono imporre le regioni agli insediamenti dei luoghi di culto. Lo spiega il recente intervento della Corte Costituzionale
Dispositivi antiabbandono
Le sanzioni per la violazione dell'obbligo di cui all'articolo 172, comma 1-bis, del codice della strada, si applicano a decorrere dal 6 marzo 2020
La fuga con veicolo e il reato di resistenza a pubblico ufficiale
La fuga con veicolo al fine di impedire l'adempimento di un dovere degli organi di polizia, configura in alcune ipotesi, a carico del conducente, il reato di resistenza a pubblico ufficiale. La recentissima Cassazione Penale
Trasporti eccezionali
Procedure per l'inoltro del preavviso di transito e delle annotazioni di inizio e fine viaggio dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità. La Circolare del MinInt prot. 300/A/10256/19/108/5/1, del 29/11/19
Notifiche telematiche
La Corte di Cassazione rettifica l'Ordinanza n. 24160 del 27 settembre 2019, che aveva escluso la validità delle notifiche telematiche ad indirizzi tratti da INI-PEC, considerando validi solo gli indirizzi ricavati da ReGindE. Con l'Ordinanza n. 29749/2019, di rettifica
Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche
La Circolare del Ministero dell'Interno prot. 300/A/10164/19/116/1/1, del 27 novembre 2019, avente per oggetto: "Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche, approvato con provvedimento del 27 novembre 2002, e successive modificazioni e integrazioni"
Utilizzo dei droni e rispetto della privacy
L'Utilizzo dei droni e il rispetto della privacy
Il Piano nazionale anticorruzione
Approvato definitivamente dall'ANAC il Piano nazionale anticorruzione 2019
Cartello di preavviso di segnalazione della postazione mobile
La legittimità della segnalazione della postazione mobile di controllo della velocità eseguita mediante segnaletica fissa. La recente giurisprudenza della Cassazione Civile
La modulistica standardizzata e unificata
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18.11.2019, l'Accordo del 25.07.2019, tra il Governo, le regioni e gli enti locali riguardante l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. i nuovi moduli unificati e semplificati sono tre...........
Telelaser e obbligo di taratura
La verifica periodica del corretto funzionamento dell'apparecchio "telelaser". La recentissima Cassazione Civile
Pneumatici invernali e catene da neve
Gli enti proprietari, sulle strade soggette a rischio di neve, con l'inizio della stagione invernale, possono, ai sensi dell'art. 1 della L. 120/2010 (Disposizioni in materia di sicurezza stradale) e dell'art. 6, comma 4 lettera e), C.d.S. (art. 7, comma 1 lettera a), C.d.S. nei centri abitati), prescrivere l'obbligo di avere le catene a bordo o i pneumatici da neve montati, per un predeterminato periodo
Interventi infrastrutturali per piccoli Comuni
E' stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 14472 della DIREZIONE GENERALE PER L'EDILIZIA STATALE E GLI INTERVENTI SPECIALI del M.I.T., inerente il "Programma di Interventi infrastrutturali per Piccoli Comuni fino a 3.500 abitanti"
Faq sui dispositivi antiabbandono
Le risposte alle domande più frequenti del M.I.T sui dispositivi antiabbandono
La prescrizione del reato di abuso edilizio
Da quando decorre il tempo per disporre la prescrizione del reato di abuso edilizio. Una recente pronuncia della Cassazione Penale
Dispositivi antiabbandono
La Circolare esplicativa del Ministero dell'Interno - Dipartimento Pubblici Sicurezza
Servizio Polizia Stradale, per l'attuazione del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 ottobre 2019, n. 122, relativo al Regolamento di attuazione dell'articolo 172 del Nuovo Codice della Strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a quattro anni - dal 7 novembre entra in vigore l'obbligo per la dotazione dei dispositivi antiabbandono e si applicano le relative sanzioni per i trasgressori.
Il DECRETO 2 ottobre 2019, n. 122 del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI ( G.U. n.249 del 23-10-2019) recante il Regolamento di attuazione dell'articolo 172 del Nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a quattro anni.
La patente falsa
La differenza fra la "grossolanità" del falso e l'idoneità del documento falso a trarre in inganno la pubblica fede, configurando la fattispecie delittuosa ex art. 489 c.p. per il suo utilizzo. La recente Cassazione Penale
Consultazione della banca dati delle coperture assicurative per i veicoli
La Comunicazione del M.I.T. del 24/10/2019, indirizzata alle polizie locali, sulla possibilità per le medesime di chiedere l'accesso alla banca dati istituita presso la Direzione Generale per la Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle coperture assicurative della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli a motore, alimentata dalle imprese di assicurazione, direttamente o per il tramite delle associazioni di rappresentanza delle imprese medesime, con particolare riferimento alle polizie locali che si avvalgono ancora dell'accesso all'archivio delle coperture gestito da ANIA (servizio SIC), anche in vista della chiusura del predetto servizio SIC da parte di ANIA
Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali
La Circolare del Ministero dell'Interno del 29/10/2019, sulla corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali, ai sensi del Decreto delle Infrastrutture e dei Trasporti 215/2017 che recepisce la Direttiva 2014/47/UE
Codice Rosso, la relazione della Cassazione
La relazione della Corte di Cassazione pubblicata il 27/10/2019 sulla Legge 19 luglio 2019, n. 69, recante "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere"
MIT scadenza validità patente guida
La circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 33471 del 29/10/2019 che definisce specifici criteri per calcolare, secondo le norme vigenti, la nuova data di scadenza della patente, nel caso in cui il titolare proceda al rinnovo, successivamente alla sua scadenza
Guida in stato di ebbrezza alcolica, attestazione nel verbale di accertamenti urgenti sulle persone
La sentenza della Corte di Cassazione, trasmessa con la Circolare del Ministero dell'Interno del 28/10/2019, sulla necessità di attestare, nel verbale di accertamenti urgenti sulle persone ex 354 c.p.p., il regolare funzionamento, l'omologazione e le verifiche periodiche dell'apparecchio etilometro
Utilizzo dei social network e di applicazioni di messaggistica
La Circolare del Ministero dell'Interno del 24 /10/2019 avente per oggetto l'utilizzo dei social network e di applicazioni di messaggistica da parte degli operatori di Polizia di Stato
Regime di procedibilità delle lesioni personali stradali gravi e gravissime
La Corte Costituzionale con la sentenza 223/2019 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale.............
La legge di delegazione europea
Approvata con la L. 4/10/2019 n. 117 (pubb. su G.U. 245/2019 - entra in vigore il 2/11/2019) la legge di delegazione europea 2018. La legge si compone di 26 articoli che recano disposizioni di delega riguardanti:
- il recepimento di 26 direttive europee;
- l'adeguamento della normativa nazionale a 12 regolamenti europei e modifiche all'atto di recepimento di una decisione quadro GAI (Giustizia e Affari Interni);
- l'attuazione di una decisione del Parlamento europeo e del Consiglio UE
Norme tecniche di prevenzione incendi
La Circolare del Ministero dell'Interno esplicativa delle novità introdotte dal D.M. 12/4/2019 (in vigore dal 20/10/2019) riguardante le modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi
L'abuso d'ufficio
Il caso di un poliziotto condannato in primo grado per abuso d'ufficio a seguito di un accompagnamento in ufficio di una persona per identificazione. La VI sezione della Cassazione Penale esamina il ricorso proposto contro la sentenza d'Appello
Il Vademecum dell'Amministratore locale
Il volume in formato PDF diffuso da ANCI Lombardia
Nuovi ddl in materia di Codice della Strada
Correttivi al Codice della Strada per una maggiore sicurezza stradale e nel lavoro agricolo.
I correttivi inseriti nei disegni di legge consistono nell'inasprimento di alcune violazioni relative alla mancata copertura assicurativa, alla distanza di sicurezza e alla precedenza. Altra novità riguarda l'introduzione del casco obbligatorio e dell'uso, sia fuori che nei centri abitati, di giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, quando le condizioni di visibilità non appaiono idonee a garantire un elevato livello di protezione, per i ciclisti
L'archiviazione per particolare tenuità del fatto e l'iscrizione nel casellario giudiziale
Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. e la sua iscrizione nel casellario giudiziale
Il Decreto interministeriale di riparto dei proventi ex art. 142 C.d.S.
La bozza del Decreto adottato dal M.I.T. di concerto con il Ministero dell'Interno, di riparto dei proventi ex art. 142 del codice della strada
Abbandono di rifiuti a margine della sede stradale
Obblighi del proprietario o del gestore nel caso di abbandono di rifiuti a margine della sede stradale. Una recente sentenza del Consiglio di Stato tratta l'argomento
Indirizzi operativi per la gestione del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale nel rischio valanghe
La DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 12 agosto 2019 (pubblicata su G.U. il 02-10-2019) recante gli indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale nell'ambito del rischio valanghe
Le linee di indirizzo sugli steward negli stadi
Le Linee di indirizzo dell'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive (determinazione n.39/2019 del 25 settembre 2019)
La quasi flagranza nel reato di rapina
La quasi flagranza nel reato di rapina. La recente Cassazione Penale
Procedure amministrative e tecniche attinenti al conseguimento della patente di guida
Le Circolari del MIT aggiornate, illustrative delle procedure amministrative e tecniche attinenti al conseguimento della patente di guida delle varie categorie
I conflitti d'interesse del dipendente pubblico
L'ANAC e la disciplina dei conflitti d'interesse del dipendente pubblico anche riguardo alla disciplina degli incarichi extralavorativi
Protocollo per lo sviluppo sostenibile
Siglato in Lombardia il protocollo per lo sviluppo sostenibile
L'invito a portare in visione la patente di guida
L'invito a portare in visione la patente di guida, la cui inottemperanza è stata sanzionata ai sensi dell'art. 650 c.p. Il caso è stato recentemente esaminato dalla Cassazione Penale
La Circolare del MIT con allegato la sentenza del Consiglio di Stato sulla comunicazione ex art. 126 bis
La Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Prot. 27731 del 11 Settembre 2019 che trasmette la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 5857/2019 sulla comunicazione dell'avvenuta decurtazione del punteggio della patente in applicazione dell'art. 126 bis del Codice della Strada
Tensostrutture - titolo abilitativo per la loro realizzazione
Le tensostrutture o pergotende sono opere di edilizia libera o richiedono il permesso di costruire
Il commento al Decreto Sicurezza bis
Il commento al Decreto Sicurezza bis di Bruno MALUSARDI dell' U.C.A.F. del Comando di Polizia Locale di Milano
L'omissione d'atti d'ufficio negli interventi per dirimere le controversie fra privati
Quando la P.L. può rendersi colpevole di omissione d'atti d'ufficio negli interventi per dirimere le controversie fra privati
Fondo Perseo Sirio
Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della pubblica amministrazione. Novità per la Polizia Locale
Permesso di costruire illegittimo
Diversa è la natura del potere di annullamento comunale da quello regionale
Notifica dei verbali di violazione al codice della strada presso la casa comunale
La notificazione dei verbali di accertamento di violazioni del codice della strada presso la "casa del comune" in cui l'ufficiale notificante deve depositare la copia dell'atto da notificare. La recente Cassazione Civile
Sicurezza degli edifici e del territorio
Il testo del decreto e la nota del Ministero dell'Interno relativa ai contributi per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
I termini di trasmissione delle domande di richiesta contributo per gli investimenti 2020 (Legge di bilancio 2018) scadono il 15 settembre 2019
La manomissione del cronotachigrafo ex art 179 C.d.S. e la violazione dei sigilli ex art. 349 c.p.
Un caso da poco affrontato dalla Cassazione Penale sulla coesistenza delle due violazioni
Il controllo dei veicoli immatricolati negli Stati Esteri
Il Manuale Operativo sul controllo dei veicoli immatricolati negli Stati Esteri - autore BOVE Alessio del Comando di Polizia Locale di Desenzano del Garda
La redazione successiva del verbale rispetto all'accertamento della violazione
Il caso in cui l'agente accertatore, che si trovi in condizioni di tempo o di luogo tali da non consentire l'immediata contestazione, provveda alla redazione del verbale di contestazione in un momento successivo a quello dell'effettiva violazione. La recente Cassazione Civile sull'argomento
Verifica da parte dei Comuni dei requisiti di residenza e soggiorno per il Reddito di cittadinanza
Lo schema di accordo sancito in Conferenza Stato-Città sulla definizione delle modalità di verifica da parte dei Comuni dei requisiti di residenza e di soggiorno dei beneficiari del Reddito di cittadinanza
Fondo progettazione enti locali
Scade il prossimo 30 agosto 2019 il termine per la presentazione della richiesta di accesso alle risorse del Fondo per la progettazione degli enti locali istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Organizzazione e servizio degli steward negli impianti sportivi
Emanato il Decreto 13 agosto 2019 del Ministro dell'Interno riguardante la "Modifica del decreto 8 agosto 2007, recante "Organizzazione e servizio degli steward negli impianti sportivi".
Il reato di peculato
Il reato di peculato in cui sono incorsi due colleghi della polizia locale. La recente sentenza della Cassazione Penale
Il delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p.
Il delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p. si configura anche quando l'elemento soggettivo è rappresentato dal dolo eventuale
La Legge n. 69/2019 (Codice Rosso) - L'approfondimento
L'approfondimento di Bruno Malusardi ( U.C.A.F. Polizia Locale di Milano) sulla legge 19 luglio 2019, n. 69 recante "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere". La legge è entrata in vigore il 9 agosto 2019
Tachigrafo intelligente e rilascio carte tachigrafiche di nuova generazione
Adeguamento al Regolamento (UE) 2016/799 della Commissione 18/03/2016 di applicazione del Regolamento (UE) 165/2014. Tachigrafo intelligente e rilascio delle carte tachigrafiche di nuova generazione. La Circolare del Ministero dell'Interno dell' 8/8/2019
Gli elementi sintomatici e l'unica misurazione con etilometro
Gli elementi sintomatici e l'unica misurazione con etilometro che evidenzi il comma 2 lettera c) della guida in stato di ebbrezza, configurano la fattispecie più grave della guida sotto l'influenza dell'alcool
Decreto Sicurezza bis - Pubblicata su G.U. la legge di conversione
Pubblicata sulla G. U. n. 186/2019 la legge 8/8/2019, n. 77 riguardante la " Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
La manutenzione ordinaria effettuata su immobili realizzati abusivamente
Le conseguenze delle opere di manutenzione ordinaria realizzate su immobili costruiti abusivamente
Linee guida ANAC sui conflitti d'Interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2019, la Delibera ANAC 5 giugno 2019, n. 494 contenente le "Linee guida n. 15 recanti «Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici»"
I controlli edilizi nelle zone sismiche
I controlli edilizi nelle zone sismiche dopo l'entrata in vigore della L. 55/2019 recante la conversione con modificazioni del D.L. Sbloccacantieri
La consultazione al Sistema di lettura targhe da parte delle Forze di Polizia
L'accesso in consultazione al Sistema di lettura targhe e transiti da parte delle forze di polizia per motivi di pubblica sicurezza
La circolazione delle macchine agricole eccezionali
La circolazione macchine agricole eccezionali, come ad es. le mietitrebbiatrici, è regolata......
Le linee guida dell'ANAC in materia di whistleblowing
Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell'art. 54-bis, del D.lgs 165/2001 (c.d. whistleblowing)
Decreto sicurezza, vaglio di legittimità costituzionale del DASPO urbano e del potere sostitutivo del prefetto
La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale di un aspetto del DASPO urbano e l'illegittimità costituzionale del potere sostitutivo del prefetto, contenuti nel Decreto Sicurezza
Disposizioni in materia di tutela delle
vittime di violenza domestica e di genere (Codice rosso)
Pubblicata sulla G.U. n. 173/2019, la Legge 19 luglio 2019, n. 69, recante il titolo "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere". Il provvedimento entrerà in vigore il 09/08/2019
La recinzione dei terreni agricoli
E' illegittima la legge regionale che vieta, nelle zone agricole, ogni forma di recinzione dei terreni. Per la Corte Costituzionale.....
Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro e la violazione della rimozione di sigilli
La recentissima giurisprudenza della Cassazione penale sulla circolazione di un veicolo sottoposto a sequestro amministrativo dal quale è stato rimosso il cartello recante l'indicazione del sequestro amministrativo
Insediamenti abusivi di Rom, Sinti e Caminanti
La Direttiva del ministro dell'Interno N. 16012/110 del 15 luglio 2019, indirizzata in primis ai Prefetti, avente per oggetto l'attività di prevenzione volta a contrastare l'insorgere di situazioni di degrado, in riferimento agli Insediamenti abusivi di Rom, Sinti, rappresentando l'urgenza dell'attivazione di un più strutturato sistema di ricognizione dei predetti insediamenti
Modulistica SUAP standardizzata
È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 12 luglio l'accordo tra Governo, regioni, le provincie autonome, l'Anci e l'Upi, con il quale sono stati adottati moduli standardizzati per la presentazione di istanze per l'apertura, la trasformazione e il trasferimento di alcune attività commerciali e assimilate
Le modifiche al Codice della Strada
Il dossier del 12 luglio 2019 riguardante il contenuto del Testo unificato relativo alle proposte di legge concernenti le modifiche al Codice della Strada
Delega al Governo per il riordino delle funzioni e dell'ordinamento della polizia locale
Lo Schema di Disegno di Legge recante la "Delega al Governo per il riordino delle funzioni e dell'ordinamento della Polizia Locale"
Dispositivi di controllo delle velocità funzionanti in modo automatico
Le strade urbane di scorrimento in cui vengono collocati i dispositivi di controllo delle velocità (violazioni ex art. 142 C.d.S.) funzionanti in modo automatico, devono avere le caratteristiche stabilite
Rimozione di coperture e di altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati
Approvazione del bando regionale per l'assegnazione di contributi ai cittadini per la rimozione di coperture e di altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati
Linee Guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato
La Direzione Generale del Dipartimento per i Trasporti, essendo competente a regolare la disciplina della segnaletica stradale, l'omologazione dei dispositivi di regolazione e controllo della circolazione ed essendo inoltre titolare delle funzioni di autorizzazione all'installazione dei sistemi di controllo degli accessi alle zone a traffico limitato, ha emanato, con la Circolare Prot. 5050 del 28/06/2019, le "Linee Guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato"
Attuazione delle norme sull'accesso civico generalizzato
L'istituto
dell'accesso civico generalizzato (FOIA), attribuisce a "chiunque" il "diritto
di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni,
ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti
relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti
Elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio
Gli effetti delle notifiche presso il domicilio del difensore d'ufficio domiciliatario che non ha dato l'assenso
La legge Sblocca cantieri e le modifiche al Testo Unico sull'Edilizia
La legge 14 giugno 2019 n. 55 di conversione del DL 32/2019 "Sblocca cantieri", (entrata in vigore il 18/06/2019), introduce disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici, stabilendo modifiche al Testo Unico sull'Edilizia (DPR 380/01) che riguardano le procedure sismiche
Ricorsi avverso i provvedimenti di sospensione e revoca della patente
I ricorsi avverso i provvedimenti di sospensione e revoca della patente per carenza dei requisiti psicofisici. Le Circolari del M.I.T.
Il ddl di approvazione del decreto sicurezza bis
Il ddl di conversione del decreto sicurezza bis all'esame del parlamento - il dossier della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato il provvedimento del 30 aprile 2019 riguardante le "Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada" (pubblicato sulla G.U. 142 del 19/06/2019)
Decreto sicurezza
L'intervento della Corte Costituzionale sull'art. 28 del Decreto sicurezza (D.L. 113/2018 convertito dalla L. 132/2018)
Sicurezza Urbana
Il premio ANCI sulla Sicurezza Urbana edizione 2019
Il Decreto sicurezza bis
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica - Il Decreto Legge 14 giugno 2019, n. 53 è stato pubblicato sulla G.U. n. 138 del 14-06-2019 ed entra in vigore il 15/06/2019
La guida in stato di ebbrezza alcolica e l'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto
Quando è possibile invocare l'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto a seguito dell'accertamento della guida in stato di ebbrezza alcolica, per la fattispecie punita penalmente. La recente giurisprudenza
Distanze fra edifici
La recente giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Cassazione
Circolazione in Italia di veicoli immatricolati all'estero
La Circolare del Ministero dell'Interno del 4/6/19 riportante i chiarimenti sull'applicazione dell'art. 93 comma 1 bis del C.d.S.
Il manuale operativo per i sindaci neoeletti sui primi adempimenti amministrativi
Il nuovo manuale operativo dell' ANCI per i sindaci neo eletti, sui primi adempimenti amministrativi
Permesso di costruzione in sanatoria ed estinzione dei reati edilizi
Il Permesso di costruire estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti ma non......
Garante privacy - parere positivo allo schema di decreto per la gestione del Centro elaborazione dati interforze
Il Garante per la privacy ha espresso parere favorevole sulla bozza di decreto, predisposta dal Ministero dell'Interno, per la gestione del Centro elaborazione dati interforze (Ced) del Dipartimento della pubblica sicurezza
Disciplina per l'utilizzo delle terre e rocce da scavo
Il manuale sulle "Linea guida sull'applicazione della disciplina per l'utilizzo delle terre e rocce da scavo" approvato dal Consiglio del Sistema Nazionale (Consiglio SNPA), presieduto dal presidente dell'ISPRA e composto dai legali rappresentanti delle agenzie (ARPA)
Atti giudiziari - Le nuove tariffe
A partire dal 10 giugno 2019, in linea con le modifiche recentemente apportate alla Legge 890/1982 e con le Delibere attuative dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in tema di notifiche a mezzo del servizio postale, varieranno le condizioni di offerta del Servizio Atto Giudiziario di Poste Italiane
Fondi finalizzati alla prevenzione e al contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione, delle truffe agli anziani, del maltrattamento agli animali
Le circolari e gli allegati del Ministero dell'interno per accedere ai rispettivi contributi.
La Circolare e gli allegati sulla Prevenzione e contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione. "Laghi sicuri - Estate 2019".
La Circolare e gli allegati sul Fondo per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani.
La Circolare e l'allegato sul Fondo per la prevenzione e il contrasto del maltrattamento agli animali.
Le modifiche al Codice della Strada
Le modifiche al Codice della Strada all'esame della Commissione Trasporti della Camera. In allegato il testo unificato, adottato come testo base, all'esame della IX Commissione permanente
Abuso edilizio su suolo pubblico
La diffida ex art. 35 del D.P.R. 380/2001 deve precedere l'ordinanza ingiunzione di rimozione o demolizione...........
Il provvedimento di revoca della patente a seguito dell'accertamento dei reati di lesioni personali e omicidio stradale
La Cassazione Penale Sez. VII, con la sentenza N. 20911/2019 accoglie il ricorso della parte avverso il provvedimento di revoca della patente di guida emesso, ex art. 222 comma 2 quarto periodo del codice della strada, dal giudice di merito a seguito della condanna della parte per lesioni personali stradali
La circolazione dei veicoli immatricolati all'estero
La circolazione dei veicoli immatricolati all'estero, con conducenti residenti in Italia, quando partecipano a manifestazioni o competizioni sportive sul territorio nazionale
Pubblicità collocata in modo non conforme all'autorizzazione
E' stato dichiarato incostituzionale il comma 12 dell'art. 23 del codice della strada nella parte riguardante.....
Sfalci e le potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico
La L. 37/2019 (Legge europea 2018), pubblicata su G.U. n. 109/2019, ha modificato l'art. 185 comma 1 lett. f) del D.Lgs 152/2006 (Testo unico dell'ambiente), escludendo dal regime dei rifiuti anche gli sfalci e le potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico
Commercializzazione di canapa e normativa sugli stupefacenti. Indirizzi
operativi
La direttiva del Ministero dell'Interno del N.11013/110 del 09/05/2019
Linee guida per l'utilizzo dei prodotti fitosanitari
Le linee guida approvate dalla Regione Lombardia per l'applicazione del Piano di azione nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in cui è ricompreso anche l'impiego di diserbanti in ambito urbano
La legge sulle nuove disposizioni in materia di legittima difesa
E' stata pubblicata sulla G.U. 102/2019 la Legge 26/4/2019, n. 36 recante il titolo "Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa"
Il D.L. Sblocca cantieri
La nota ANCI sul D.L. 32/2019 recante "Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici" (c.d. Decreto Sblocca Cantieri), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92/2019
Accordo per la promozione della sicurezza integrata
L' Accordo per la promozione della Sicurezza Integrata tra il Ministero dell'Interno la Regione Lombardia e l'ANCI Lombardia
Modifiche al Codice di prevenzione incendi
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 12 aprile 2019 che modifica il Codice di prevenzione incendi (DM 3 agosto 2015)
Scuole sicure 2019/2020, la Circolare del Ministero dell'Interno
La Circolare ministeriale esplicativa dei finanziamenti ai comuni finalizzati all'attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici denominata "Scuole Sicure" 2019/2020
Omicidio e lesioni stradali, la revoca della patente non è automatica
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 222, comma 2, quarto periodo, del codice della strada, nella parte in cui non prevede che, in caso di condanna, ovvero di applicazione della pena su richiesta delle parti per i reati di cui agli artt. 589-bis (Omicidio stradale) e 590-bis (Lesioni personali stradali gravi o gravissime) del codice penale............
Applicazione dell'art. 126 bis C.d.S., notifica del verbale al soggetto che si dichiara conducente
La Circolare del Ministero dell'Interno prot. 300/A/3480/19/109/16 del 16/04/2019 sull'applicazione dell'art. 126 bis comma 2 del Codice della Strada e sulla notifica del verbale di contestazione al soggetto che si dichiara conducente sottoscrivendo il modulo di comunicazione dati
Direttiva sulle ordinanze e i provvedimenti antidegrado e contro l'illegalità
La direttiva del Ministro dell'interno N. 11001/118/7 del 17/04/2019 avente per oggetto le ordinanze e i provvedimenti antidegrado e contro le illegalità
Il Regolamento sugli incarichi di posizione organizzativa
Il Regolamento sugli incarichi di posizione organizzativa. I Criteri generali di conferimento e il Sistema di graduazione della retribuzione di posizione (Aggiornamento al CCNL 21/05/2018) - Il quaderno dell'ANCI
Previdenza complementare per il personale di P.L.
Gli ultimi pareri ARAN sulla destinazione dei proventi delle sanzioni pecuniarie amministrative al Fondo Perseo - Sirio, nella quota determinata ai sensi dell'art. 208 C.d.S., alla previdenza complementare per il personale di polizia locale
Utilizzo dei proventi dell'art. 208 ad integrazione del fondo per il lavoro straordinario
La Corte dei Conti, sezione delle autonomie, si pronuncia sulla possibilità di utilizzo dei fondi dell'art. 208 del codice della strada per integrare il fondo per il lavoro straordinario
Notifiche a mezzo PEC
Dopo l'intervento della Corte Costituzionale (sent. 75/2019) le notifiche a mezzo PEC che avvengono dopo le 21,00................
Il nuovo regolamento sullo scarico di acque reflue della Regione Lombardia
Approvato il Nuovo Regolamento Regionale n. 6 del 29 marzo 2019 intitolato "Disciplina e regime autorizzatorio degli scarichi di acque reflue domestiche e di acque reflue urbane, disciplina dei controlli degli scarichi e delle modalità di approvazione dei progetti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane, ..." che sostituisce il Reg.Reg. n. 3/2006
Elezioni amministrative, le nuove disposizioni della Legge c.d. "spazza corrotti"
La L. 9/01/2019 n. 3 sulle "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e dei movimenti politici" introduce alcune importanti novità in materia di adempimenti per le consultazioni elettorali che interesseranno anche le prossime elezioni amministrative
Semplificazioni in materia edilizia
Il Decreto Crescita (che ha ricevuto il via libera dal Consiglio dei Ministri) prevede novità in materia di edilizia privata.
Il testo definitivo del D.L. 30-4-2019 n. 34 recante il titolo "Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi", pubblicato nella G. U. 100/ 2019, non ha più previsto queste nuove norme in materia edilizia, beni culturali e del paesaggio.
Finanziamenti sulla sicurezza stradale
La Regione Lombardia ha pubblicato il bando per l'assegnazione di cofinanziamenti per interventi infrastrutturali mirati alla riduzione o eliminazione dei fattori di rischio sui punti critici della rete stradale e la diminuzione dell'incidentalità
Linee guida per il rilascio delle autorizzazioni alla circolazione dei trasporti eccezionali
La Regione Lombardia ha approvato il secondo aggiornamento delle linee guida inerenti l'autorizzazione alla circolazione dei trasporti eccezionali
La nuova legittima difesa
Il provvedimento è stato definitivamente approvato dai due rami del parlamento ed è in attesa di pubblicazione
La sanzione accessoria della sospensione della patente di guida
La sanzione accessoria della sospensione della patente di guida ex art. 218 del codice della strada, sarebbe configurabile anche durante il ritiro finalizzato al provvedimento di sospensione
Circolare sulla verifica dei titoli abilitativi alla guida per i veicoli adibiti al trasporto di persone
La Circolare del Ministero dell'Interno sulla verifica dei documenti abilitativi per la guida dei veicoli a motore adibiti al trasporto di persone, dopo il grave episodio avvenuto a Milano il 20 marzo scorso, nel corso del quale il conducente di un veicolo adibito al trasporto di persone si è reso responsabile di gravissimi reati attentando alla vita dei giovani occupanti
L'intervento della Corte Costituzione sull'obbligo di associarsi per i comuni con popolazione fino a 5000 abitanti
La Corte Costituzione, con la Sentenza 33/2019, ha dichiarato l'illegittimità del comma 28 dell'art. 14 del D.L. 78/2010, come modificato dal D.L. 95/ 2012 (conv. dalla L. 135/2012) nella parte in cui non prevede
La circolare del MIT sull'aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione
Aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione e sul certificato di circolazione ed il ritardo nel recapito dei tagliandi autoadesivi
Il compostaggio dei rifiuti sul luogo di produzione
Il Ministero dell'Ambiente chiarisce che le attività di compostaggio sul luogo di produzione non sono attività di prevenzione ma di gestione di rifiuti
La circolare ministeriale sulle modifiche alla legge quadro sul trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea (taxi ncc)
La Circolare del Ministero dell'Interno sulle modifiche introdotte dalla L. 12/2019 (di conversione del D.L. 135/2018), alla legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea (L. 21/1992)
Assunzioni a tempo indeterminato del personale di polizia locale
Il parere della Corte dei Conti (sez. Regione Lombardia) sulle modalità assunzionali in deroga, previste dall'art. 35 bis del D.L. 113/2018 ( decreto sicurezza e immigrazione) come convertito dalla L. 132/2018
Versamenti delle sanzioni della legge sull'inquinamento acustico
La circolare del Ministero dell' Ambiente (trasmessa all'ANCI) sulle modalità di versamento degli importi delle sanzioni amministrative della legge sull'inquinamento acustico (L. 447/1995)
Il controllo da parte dei comuni degli orari di funzionamento degli apparecchi VLT
Dal 1° di luglio 2019, sarà messo a disposizione dei comuni un applicativo da parte dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, per il controllo degli orari di funzionamento degli apparecchi VLT
L'accertamento delle violazioni agli artt. 80 e 193 del C.d.S. effettuato con il 'targa system'
Il recente parere ( 08/02/2019) del Ministero dell'Interno sull'accertamento posteriore delle violazioni agli artt. 80 e 193 del codice della strada, effettuato con i dispositivi automatici quali il targa system
Requisiti professionali del personale di protezione civile comunale
I requisiti professionali del personale dirigenziale preposto agli uffici di protezione civile comunale
Prevenzione e contrasto all'abusivismo commerciale e alla contraffazione
La Circolare del Ministero dell'Interno del 27 febbraio 2019. Prevenzione e contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione. "Spiagge sicure - Estate 2019". Finanziamento iniziative
Il nuovo regolamento sullo scarico di acque reflue della Regione Lombardia
Il nuovo regolamento sullo scarico di acque reflue della Regione Lombardia. La Giunta Regionale ha approvato la proposta di nuovo Regolamento Regionale in materia di disciplina e regimi amministrativi degli scarichi di acque reflue domestiche e di acque reflue urbane, in sostituzione del vigente del Regolamento n. 3/2006
Modello unico di dichiarazione ambientale
E' stato pubblicato nella G. U. n. 45 del 22/2/2019, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 dicembre 2018, recante l'approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019
Omicidio e lesioni stradali, la revoca della patente non è automatica
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 222 del Codice della Strada, dove prevede l'automatica revoca della patente di guida in tutti i casi di condanna per omicidio e lesioni stradali
Equo indennizzo alla polizia locale
Criteri e modalità di rimborso delle spese sostenute dai Comuni per la corresponsione al personale della polizia locale dell'equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio - la Circolare del Ministero dell'Interno
La legge di conversione del D.L. semplificazioni pubblicata in G.U.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 11/2/2019, n. 12, di conversione del DL 14/12/2018, n. 135 recante "disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione"- la nota ANCI - IFEL
Approvata la legge di conversione del D.L. semplificazioni
La legge di conversione del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione, è stata approvata. Sono previste significative novità in materia ambientale
Le prestazioni del personale della Polizia locale a carico dei soggetti privati
Le prestazioni del personale della Polizia locale a carico di soggetti privati, per lo svolgimento di manifestazioni ed eventi sul territorio comunale - il nuovo quaderno dell'ANCI recante le istruzioni tecniche, le linee guida e la modulistica
La nuova circolare su fermi e sequestri
La nuova circolare (25/01/2019) del Ministero dell'Interno sulla misura cautelare del sequestro amministrativo, sulle sanzioni accessorie della confisca e del fermo amministrativo, sull'alienazione dei veicoli sottoposti a queste sanzioni e sul censimento dei veicoli sequestrati, fermati, rimossi, dissequestrati e confiscati
Circolazione in Italia dei veicoli immatricolati all'estero
La circolare del MIT protocollo 2233 del 24/01/2019, che fa seguito alla circolare prot. 33292 del 20 dicembre 2018, sulla circolazione in Italia dei veicoli immatricolati all'estero
Fermi e sequestri - La circolare ministeriale
La circolare del Ministero dell'interno emanata per un uniforme applicazione delle modificazioni intervenute sulla misura cautelare del sequestro amministrativo e le sanzioni accessorie della confisca e del fermo amministrativo del veicolo a seguito dell'entrata in vigore del D.L. 113/18 convertito con modificazioni dalla L. 132/18
Sicurezza urbana - Il Decreto di accesso al fondo per il potenziamento delle iniziative dei comuni
Il decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, relativo alle modalità di accesso al Fondo per il potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana da parte dei Comuni, istituito dall'art. 35 quater del D.L. 113/2018
Reati contro la pubblica amministrazione
Pubblicata sulla G.U. n. 13/2019 la L. 3/2019 riguardante le misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, la prescrizione del reato e la trasparenza dei partiti e movimenti politici. La legge entra in vigore il 31/01/2019
Messa in sicurezza di strade, edifici pubblici e patrimonio comunale
Approvato il decreto che assegna, come previsto dalla Legge di bilancio 2019, gli stanziamenti per le opere di messa in sicurezza di strade, edifici pubblici e patrimonio comunale
Circolare sull'applicazione delle norme sulla circolazione stradale del decreto sicurezza
La Circolare del Ministero dell'Interno prot. 300/A/245/19/149/2018/06 del 10/01/2019, sulla prima applicazione delle norme sulla circolazione stradale emanate dal D.L. 113/2018, come convertito dalla L. 132/2018
Assunzioni del personale di polizia locale - la nota dell'ANCI
Nota operativa sulle assunzioni di personale di polizia locale ex articolo 35 bis del D.L. 113/2018 (decreto sicurezza) convertito con modificazioni dalla legge n. 132/2018
Legge di bilancio. La nota di lettura ANCI
La nota di lettura dell'ANCI sulla legge di bilancio 2019
La legge di bilancio per il 2019
La legge di bilancio per l'anno finanziario 2019 (L. 145/2018, pubblicata sulla G.U. 302/2018), le novità di interesse per la P.L.
I nuovi importi delle sanzioni per le violazioni al Codice della Strada
Dal 1 Gennaio 2019 entrano in vigore i nuovi importi delle sanzioni per le violazioni al Codice della Strada
Noleggio con conducente
Approvato il decreto legge che modifica la legge quadro "per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea"
Utilizzo dei fuochi pirotecnici
La Circolare del Ministero dell'Interno del 22/12/2018, sull'utilizzo dei fuochi pirotecnici che si intensifica particolarmente durante le festività natalizie
La circolare sulle modifiche all'art. 193 del C.d.S.
La Circolare del Ministero dell'Interno sulle modifiche introdotte all'art. 193 e 126 bis del Codice della Strada dal D.L. 119/2018 (decreto fiscale), come modificato dalla L. 136/2018
La circolare del M.I.T. sulle nuove disposizioni in materia di veicoli immatricolati all'estero
La Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prot. 33292 del 20-12-2018, esplicativa della disposizioni introdotte dall'art. 29 bis del D.L. 113/2018 (decreto sicurezza), convertito dalla L. 132/2018, sulla circolazione in Italia dei veicoli immatricolati all'estero
La circolare ministeriale sul fondo per il potenziamento delle iniziative sulla sicurezza urbana
La Circolare del Ministero dell'Interno sul fondo per il potenziamento delle iniziative in materia di sicurezza urbana da parte dei comuni, previsto dall'art. 35 quater del D.L. 113/2018 (decreto sicurezza), convertito con modificazioni dalla L. 132/2018 - Si allega il fac-simile di domanda fornito dal ministero
La circolare sul decreto immigrazione e sicurezza
La Circolare del Ministero dell'Interno del 18/12/2018 sul Decreto Legge 113/2018
Le modifiche all'art. 193 del Codice della Strada
Le modifiche all'art. 193, riguardante l'obbligo dell'assicurazione di responsabilità civile verso terzi, introdotte dal D.L. 119/2018 (decreto fiscale), come convertito con modificazioni dalla L. 136/2018 (pubblicata sulla G.U. 293/2018), in vigore dal 19 dicembre 2018
SISTRI, abolizione dal gennaio 2019
Il D.L. 135/2018 (decreto semplificazioni), entrato in vigore il 15/12/2018, abolisce il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti a partire dal gennaio 2019
La violazione dell'art. 141 del Codice della Strada
L'eccesso di velocità rispetto a quello previsto sul tratto di strada percorso, può comportare l'imputazione per omicidio colposo, anche nel caso di incidente stradale in cui la parte che decede esce dallo stop - il caso è stato trattato in una recentissima sentenza dalla Cassazione penale
Furto con strappo e rapina
Analogie e differenze secondo una recente giurisprudenza
Sfalci e potature provenienti da aree verdi
Gli sfalci e le potature provenienti da aree verdi quali giardini, parchi e aree cimiteriali, con l'approvazione della Legge Europea 2018 (attualmente approvata in Senato), ridiventano rifiuti (urbani), ai sensi della parte IV del T.U.A.
Il massimario MiSE in materia di autoriparazione
Il massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal Ministero dello Sviluppo Economico in tema di autoriparazione, aggiornato al 2018
Il peculato e il peculato d'uso
Il delitto di peculato e il delitto di peculato d'uso, le differenze secondo la recente giurisprudenza di legittimità
Il decreto immigrazione e sicurezza convertito dalla L. 132/2018
Il Decreto Legge 113/2018 è stato definitivamente convertito con modificazioni dalla Legge 1/12/2018, n. 132 - Entrata in vigore 4/12/2018
La direttiva del Ministro dell'Interno sul rafforzamento dell'attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti
La direttiva del 20 novembre 2018, del Ministro dell'Interno, coinvolge anche le polizie locali
Modifiche alla legittima difesa nel domicilio
Il ddl di modifica della legittima difesa domiciliare e del relativo eccesso colposo e di inasprimento delle pene per i delitti di furto in abitazione, furto con strappo, rapina e violazione di domicilio
La valutazione d'impatto sulla protezione dei dati in base al GDPR
La Valutazione d´impatto sulla protezione dei dati, in base alle previsioni del Regolamento (UE) 2016/679
Il reato di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p.
Come si configura il reato di inquinamento ambientale. La fattispecie viene esaminata in una recente sentenza della Cassazione penale
La violazione all'art. 126 bis del C.d.S.
Il giudice competente a decidere sull'opposizione presentata avverso il verbale di violazione per la mancata presentazione nei termini, senza giustificato motivo, dei dati personali e della patente del conducente, al momento della commessa violazione
Il ddl di conversione del decreto sicurezza
Tutte le importanti novità introdotte dal D.L. 113/2018, come convertito dal ddl approvato dal Senato della Repubblica. Novità in materia di immigrazione - codice della strada - polizia locale (taser- uso dell'arma fuori dal territorio di competenza - accesso banche dati - assunzioni) - modifiche al c.p.p. con l'introduzione di nuovi obblighi di comunicazione e ampliamento utilizzo braccialetto elettronico - DASPO sportivo ed urbano - accordi per misure di prevenzione nei pubblici esercizi a fini di sicurezza pubblica - illecito penale per il blocco stradale e l'ostruzione o l'ingombro di strade ferrate - reato di accattonaggio molesto o organizzazione dell'altrui accattonaggio con l'uso di minori - modifiche al reato di invasioni di terreni o edifici - poteri del sindaco di limitare gli orari di alcune attività ai fini della tutela della quiete pubblica - razionalizzazione procedure di gestione e destinazione dei beni confiscati.
Sospensione della patente di guida - applicazione in caso di pluralità di violazioni
Il giudice quando pronuncia sentenza di condanna per una pluralità di violazioni del codice della strada, che comportano l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, come deve determinarne la durata complessiva?
Il decreto fiscale 2019
Il D.L. 119/2018 recante "disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria" (all'esame parlamentare per la conversione) e la definizione agevolata 2018, la cosiddetta "rottamazione-ter", dei carichi affidati all'agente della riscossione, in cui sono ricomprese le sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada
Furto in supermercato
La fattispecie è considerata aggravata ai sensi dell'art. 625 comma 7, in virtù del "fatto commesso su cose esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede"
Il DDL concretezza
La nota dell'ANCI sulle novità che verranno introdotte dal "decreto concretezza"
L'estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale a seguito di adempimento delle prescrizioni e pagamento della sanzione amministrativa
L'istituto
introdotto dalla legge L. 68/2015, che ha inserito nel codice ambientale la
Parte sesta-bis, intitolata "Disciplina sanzionatoria degli illeciti
amministrativi e penali in materia di tutela ambientale", consente a colui che
violando alcune norme del codice ambientale, adempia alle prescrizioni impartite
dalla polizia giudiziaria ed al pagamento di una sanzione pecuniaria, di estinguere il reato contravvenzionale.
Il cambio di destinazione d'uso
Il cambio di destinazione d'uso senza opere e nell'ambito della stessa categoria urbanistica e le modifiche di destinazione che comportino il passaggio di categoria o il cambio d'uso sia eseguito nei centri storici. La recente giurisprudenza
L'utilizzo obbligatorio dei mezzi di comunicazione elettronici per le procedure di gara
La nota dell'ANCI sull'utilizzo obbligatorio, dal 18 ottobre, dei mezzi di comunicazione elettronici nell'ambito delle procedure di gara
Il Ministero dell'Interno sull'utilizzo dei sistemi di videosorveglianza - lettori targa, per l'accertamento delle violazioni dell'art. 80 e 193 del C.d.S.
La Circolare del Ministero dell'Interno risponde in merito all'utilizzo dei sistemi di videosorveglianza - lettori targa, collegati alla motorizzazione civile, ai fini della legittimità dell'accertamento da remoto, delle violazioni degli articoli 193 e 80 del C.d.S.e della loro contestazione differita
Le professioni non organizzate in ordini o collegi
La circolare 3708/C del MISE del ottobre 2018 chiarisce alcuni fondamentali aspetti di applicazione della L. 14-1-2013 n. 4 recante disposizioni in materia di professioni non organizzate
Prelievo ematico senza il consenso del conducente
La mancanza di consenso al prelievo di campioni ematici per l'accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza
La sanzione accessoria della sospensione della patente di guida
Applicando la pena su richiesta delle parti (c.d. patteggiamento), il giudice non può omettere di applicare la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida
Le emergenze di protezione civile - il ruolo dei sindaci
Il Sindaco quale Autorità Comunale di Protezione Civile, è individuato dalla normativa come il soggetto che, in caso di calamità, deve assumere la direzione dei servizi di emergenza che sono presenti sul territorio del comune e coordinare le attività di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite, provvedendo agli interventi necessari
Istigazione alla corruzione
L'istigazione alla corruzione quando si configura. La recente giurisprudenza
Autorizzazione paesaggistica
L'assenza della Soprintendenza alla Conferenza dei Servizi nel procedimento per il rilascio di un autorizzazione paesaggistica non può, secondo il parere del MIBAC, considerarsi come un silenzio assenso per il rilascio, quando è intervenuto il diniego espresso da parte del Comune o della Regione
Il Contratto Integrativo e il Fondo Risorse Decentrate
La prima applicazione del CCNL 21 maggio 2018: Il Contratto Integrativo e il Fondo Risorse Decentrate - Il quaderno dell'ANCI con le Istruzioni tecniche, le linee guida, le note e la modulistica
Il Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione sul proprio sito le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal RGPD
Il Deturpamento e l'imbrattamento di suolo pubblico
Configura il reato di cui all'art. 639 comma 2 del c.p. la condotta di chi, dopo aver rovistato nelle buste dei rifiuti conferiti in regime di raccolta differenziata, al fine di asportare quanto di suo interesse, rompa le buste che lì contengono ed asporti quanto a lui utile, abbandonando il resto sulla pubblica via e imbrattando il suolo pubblico
Somministrazione di alimenti e bevande negli spazi dei dehors, dopo la mezzanotte
Una recente circolare del Ministero dello Sviluppo Economico definisce l'ambito di applicazione della somministrazione di alimenti e bevande negli spazi dei dehors, rispetto alla norma sul divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche in aree pubbliche, dalle 24 alle 07.00, stabilita dall'art. 14 comma 2 della legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati (L. 125/2001)
Disposizioni in materia di sicurezza ed immigrazione, la nota del Ministero dell'Interno ed il testo pubblicato in G.U.
La nota del Ministero dell'Interno sulle disposizioni contenute nel decreto legge 4/10/2018, n. 113, in materia di sicurezza ed immigrazione, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4/10/2018.
Installazione apparecchi da gioco in esercizio somministrazione alimenti e bevande
Il Ministero dello sviluppo economico ha chiarito, con circolare n. 331498 del 10/9/2018, che il decreto 25 novembre 2016, n. 222 non impone ai titolari di autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande di munirsi di un nuovo titolo autorizzatorio qualora intendano installare apparecchi automatici da gioco
Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'Aria (Piano antismog)
ll provvedimento è finalizzato alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e al miglioramento della qualità dell'aria. Disposto dall'Accordo del bacino Padano, sottoscritto da Regione Lombardia con le regioni Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e il Ministero dell'Ambiente, il 6 giugno 2017- I provvedimenti adottati, a seguito dell'accordo, da Regione Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, in vigore dal 1° ottobre 2018.
Il Decreto Sicurezza e Immigrazione
Approvato dal C.d.M. il decreto che riunisce le nuove norme che si inseriscono nel T.U. sugli stranieri (D.Lgs 286/1998) alle nuove norme sulla sicurezza.
Il nuovo Decreto Sicurezza
Lo Schema di decreto legge al vaglio dell'esecutivo prevede: Misure di prevenzione al terrorismo; La possibilità per le polizie locali dei comuni con più di centomila abitanti, di accedere al CED interforze al fine di verificare eventuali provvedimenti di ricerca o di rintraccio esistenti nei confronti delle persone controllate; L'estensione dei DASPO per le manifestazioni sportive ed urbani; Nuove disposizioni in materia di blocco stradale; Nuove disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa; Nuove disposizioni per il contrasto del fenomeno delle occupazioni arbitrarie di immobili; Nuove disposizioni in materia di beni sequestrati e confiscati e sull'organizzazione e il funzionamento dell'agenzia nazionale per l'amministrazione e la gestione dei di beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
Il Decreto del Ministero dello sviluppo economico sulla notificazione degli atti giudiziari
Il Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 19/7/2018, sulla notificazione degli atti giudiziari, è stato pubblicato sulla G.U. 7/9/2018 n. 208, ed entrerà in vigore il 22 settembre 2018
La circolare sul D.Lgs 104/2018 recante l'attuazione della Direttiva UE sul controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi
La Circolare del Ministero dell'Interno sul D.Lgs 104/2018 recante l'attuazione della Direttiva UE 2017/853 sul controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi
Archivio 1
Il decreto concretezza
Il Consiglio dei Ministri, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo
Ricorsi giurisdizionali avverso i provvedimenti di sospensione e revoca della patente per carenza dei requisiti psico-fisici
La circolare del M.I.T. protocollo 20851 del 05-09-2018 indica le linee di difesa nei ricorsi giurisdizionali avverso i provvedimenti di sospensione e revoca della patente per carenza dei requisiti psico-fisici
Il Decreto Legislativo in attuazione della direttiva UE sul controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 8 settembre 2018 il Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 104, recante l'attuazione della direttiva (UE) 2017/853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi
Equo indennizzo
Il Ministero dell'Interno nella Nota Prot. 0080150/2018 del 04/09/2018 ritiene che che l'istituto dell'"equo indennizzo" sia stato reintrodotto in favore del personale della polizia locale delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e di tutti i comuni del territorio nazionale
Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone
Il reato di cui all'art. 659, comma 1 c.p. si configura come reato di pericolo presunto, occorrendo ai fini del perfezionamento della fattispecie criminosa che le emissioni sonore siano potenzialmente idonee a disturbare le occupazioni o il riposo di un numero indiscriminato di persone secondo il parametro della normale tollerabilità, indipendentemente da quanti se ne possano in concreto lamentare
Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della giustizia, ha approvato un disegno di legge che introduce nuove misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione
Il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 sulla privacy
Pubblicato il decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)
Occupazione arbitraria di immobili
La Circolare del 1° settembre 2018 del Ministero dell'Interno, indica le procedure da seguire per le ipotesi di immobili occupati abusivamente
Accesso al Ced dei documenti rubati o smarriti e ai permessi di soggiorno rilasciati e rinnovati, da parte della polizia locale
Il parere del Garante della privacy del 6-06-2018, sullo schema di decreto riguardante le modalità di accesso al Ced del Dipartimento della PS, da parte della polizia municipale, per la consultazione dei dati e delle informazioni relativi ai documenti di identità rubati o smarriti e ai permessi di soggiorno rilasciati e rinnovati
Ordine di demolizione e dissequestro di un immobile
L'ordine di demolizione contenuto in sentenza non impedisce il dissequestro dell'immobile abusivamente costruito
Attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici
La direttiva del Ministro dell'Interno e le Circolari del capo di Gabinetto e del Capo della Polizia del 26 agosto 2018, volte ad avviare, per l'inizio dell'anno scolastico, un'azione di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare in prossimità dei plessi scolastici
Monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione delle opere pubbliche
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso un comunicato pubblicato nel proprio sito istituzionale, ha informato di avere avviato, con la massima urgenza, un'azione di monitoraggio sullo stato di conservazione e manutenzione delle opere, viarie e non viarie
Organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi/manifestazioni programmate
La circolare ANCI 238/2018 Regione Lombardia, allega la comunicazione di Regione Lombardia/AREU, in merito alle diverse tipologie di eventi per i quali è indispensabile la preventiva valutazione del supporto sanitario
Modifiche di attribuzioni ai ministeri dell'ambiente, delle politiche agricole dei beni culturali
La Legge n. 97/18 del 9 agosto 2018, GU n. 188 del 14 agosto 2018, converte con modificazioni, il D.L. 12 luglio 2018, n. 86, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
Simulazione di reato
La simulazione di reato, quando si configura (in un caso recentemente trattato dalla cassazione penale)
Il controllo dell'acquisizione e dell'uso di armi
L' Attuazione della direttiva (UE) 2017/853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi
Codice della privacy
Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la direttiva 95/46/CE
Responsabilità del conduttore o possessore di un terreno per l'abbandono di rifiuti
Le responsabilità del conduttore o possessore di un terreno per l'abbandono di rifiuti costituiti da calcinacci, plastiche varie, pezzi di automobili, parti di mobili, lastre di eternit, rifiuti ferrosi, sul terreno dallo stesso posseduto
Imputabilità per omicidio colposo a causa della segnaletica carente
L'imputabilità del responsabile di cantiere, a causa dell'apposizione di segnaletica carente, a seguito della quale il conducente di un veicolo, finendo contro un ostacolo fisso, sarebbe deceduto
Manifestazioni pubbliche - impiego del volontariato di protezione civile
L'importante Circolare del 6/8/2018, della Presidenza del Consiglio, Dipartimento della protezione civile, sull'attivazione e l'impiego del volontariato di protezione civile nelle manifestazioni pubbliche
Licenza ex art. 88 TULPS - distanze minime dai luoghi sensibili
l Consiglio di Stato conferma che nel rilascio delle licenze ex art. 88 TULPS per l'esercizio di sale giochi con apparecchi videolottery, le Questure debbano verificare, oltre ai requisiti richiesti dalla legislazione di pubblica sicurezza, anche il rispetto delle normative regionali o comunali in materia di distanze minime di tali attività, da luoghi considerati "sensibili"
Il "Decreto Dignità" norme in materia di giochi
Approvato da entrambi i rami del parlamento il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 87 del 2018.
L'articolo 9, facendo salve le restrizioni già introdotte dal legislatore, vieta qualsiasi forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse, nonché al gioco d'azzardo, comunque effettuata e su qualunque mezzo; si introduce la locuzione "disturbo da gioco d'azzardo" in luogo di ludopatia
Rilevazione degli illeciti relativi agli accessi alle corsie riservate
La Cassazione civile ribadisce che la disciplina di rilevamento con apparecchiatura di videoripresa (dispositivi denominati porte telematiche) è consentito anche per le corsie riservate.
Linee guida per i patti di sicurezza urbana
Il D.L. 14/2017 come convertito dalla L. 48/2017, prevede all'art. 5, che possano essere adottati appositi patti sottoscritti tra il prefetto ed il sindaco, nel rispetto di linee guida adottate con accordo sancito in sede di Conferenza Stato-città e autonomie locali. Queste linee sono state adottate il 26/7/2018, in sede di conferenza unificata
Spese del personale di P.L. pagate da terzi
Nota interpretativa della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sulle spese del personale di polizia locale, relative a prestazioni pagate da terzi per l'espletamento di servizi in materia di sicurezza e di polizia stradale necessari allo svolgimento di attività e iniziative di carattere privato che incidono sulla sicurezza e la fluidità della circolazione nel territorio dell'ente
Le responsabilità del Comandante di P.L. per la mancanza di segnaletica stradale
La Cassazione penale conferma la condanna per gli art. 113 e 589 commi 2 e 3 c.p., per il Com.te della P.L., a cui veniva addebitata la circostanza di non avere verificato che la chiusura della strada avvenisse con le modalità prescritte per i cantieri stradali
La legittima difesa
L'ultima giurisprudenza sulla materia
False dichiarazioni nell'istanza del titolo edilizio
La nuova Circolare del Ministero dell'Interno sulle Misure di Safety e Security
La nuova circolare del 18/07/2018 del Ministero dell'Interno sulle misure di safety e security da adottare nelle manifestazioni pubbliche.
Immobili destinati a luoghi di culto
Il T.A.R. Lombardia si pronuncia sui mutamenti di destinazione d'uso di immobili, in luoghi di culto
Contrasto alla ludopatia
L'articolo 9 del D.L. 12-7-2018 n. 87, prevede misure per il contrasto alla ludopatia
Il reato di ricettazione
Il reato di ricettazione si configura anche quando l'elemento soggettivo è costituito dal dolo eventuale
Le responsabilità nel caso di investimento di pedone
La responsabilità del pedone nel caso in cui questo venga investito da un'autovettura. Il caso è stato trattato recentemente dalla cassazione civile
La circolare sul contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione
La Circolare del Ministero dell'Interno prot. 13301/110 avente per oggetto la prevenzione e il contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione. "Spiagge sicure-Estate 2018"
Nuove tariffe postali per atti giudiziari
Le nuove tariffe dei servizi postali universali tra i quali sono ricompresi: atti giudiziari, CAD e CAN - In vigore dal 3 di luglio 2018
Spaccio di stupefacenti
La lieve entità del fatto
I controlli edilizi
La scheda operativa sui controlli edilizi, aggiornata al regolamento edilizio tipo, alla modulistica unificata e standardizzata e alle modifiche e integrazioni di legge apportate al D.P.R. 380/2001
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
La nuova disciplina illustrata nella scheda operativa per il controlli edilizi nelle zone con vincolo paesaggistico
La nuova modulistica per l'invio degli atti giudiziari
La Circolare del Ministero della Giustizia che trasmette l'informativa delle Poste Italiane sulla nuova modulistica predisposta per l'invio degli atti giudiziari e delle raccomandate giudiziarie
Omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime, alla guida di un veicolo, in stato di ebbrezza alcolica
I reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi o gravissime, se commessi alla guida di un veicolo a motore, in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psicofisica conseguente all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, sono da considerarsi reati complessi ai sensi dell'art. 84 comma 1 c.p. - L'ultima cassazione penale sulla materia
L'ausiliario del traffico assume la qualifica di pubblico ufficiale
L'ausiliario del traffico che si trovi ad esercitare le funzioni di sua competenza, di accertamento e di contestazione delle violazioni al codice della strada, nelle aree oggetto di concessione all'impresa, da cui dipenda, di gestione dei parcheggi e delle zone immediatamente limitrofe, assume la veste di pubblico ufficiale - una recente ordinanza della cassazione penale
Sicurezza urbana e manifestazioni pubbliche
Le slide dell'ANCI del 12 giugno 2018
L'art. 590 bis c.p., fattispecie autonoma di reato
Il Tribunale territoriale aveva assolto l'imputato del reato di cui all'art. 590 bis c.p., per difetto di querela; la Cassazione penale affermando che il reato di lesioni personali stradali gravi e gravissime, è fattispecie autonoma di reato, ha ritenuto il ricorso fondato, annullando la sentenza impugnata e rinviando al Tribunale per un nuovo giudizio
L'accesso agli atti della polizia locale adottati a seguito dei controlli edilizi
I documenti inerenti l'attività della Polizia Locale/Municipale di accertamento di un abuso edilizio di rilevanza penale sono sottratti all'accesso fino alla definizione del procedimento penale - la recente giurisprudenza
Recinzione in muratura
Il titolo abilitativo necessario per la sua realizzazione. La più recente giurisprudenza sulla materia
La questione di legittimità costituzionale dell'art. 7 comma 15 del codice della strada
Il giudice territoriale ha sollevato la questione di legittimità costituzionale del comma 15 dell'art. 7 del codice della strada
Il trattamento dei dati personali per finalità di polizia, il D.Lgs. 51/2018, attuativo della direttiva europea 2016/680
Il D.Lgs n. 51/2018 (entrato in vigore l'8 giugno 2018), attuativo della Direttiva comunitaria 2016/680 sul trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali
I finanziamenti per l'installazione dei sistemi di videosorveglianza previsti nell'ambito dei patti per la sicurezza urbana
I fondi per l'installazione dei sistemi di videosorveglianza per sostenere gli oneri sopportati dai comuni per l'installazione dei sistemi di videosorveglianza, previsti nell'ambito dei patti per la sicurezza urbana sottoscritti tra i prefetti e i sindaci, ai sensi dell'art. 5, comma 2, lettera a) del D.L. 20-2-2017 n. 14 - la Circolare n. 600/A/TLC/0003795/18 del 10 maggio 2018 del Ministero dell'Interno.
MIT l'ultima circolare esplicativa sull'utilizzo delle targhe di prova
La circolare 12978 del 30-05-2018, esplicativa sull'utilizzo dell'autorizzazione alla circolazione ed all'utilizzo delle targhe di prova, da parte di operatori professionali, su veicoli già immatricolati, ai sensi del D.P.R. 474/2001
La nuova normativa sulla privacy
Il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali e Il D. Lgs 51/2018 in attuazione della Direttiva comunitaria 2016/680 - Gli aspetti della normativa che riguardano la P.L.
Targa prova - il MIT ripristina la situazione precedente - La nuova Circolare del Ministero dell'Interno del 30/05/2018
Il MIT ripristina la situazione precedente in attesa del parere del Consiglio di Stato sulla corretta interpretazione delle norme in materia - (la nota nelle novità di rilievo) - La nuova Circolare del Ministero dell'Interno 300/A/4341/18/105/20/3 del 30/05/2018
L'utilizzo della targa di prova
Il Ministero dell'Interno con il proprio parere 300/A/2689/18/105/20/3 del 30/03/2018, rispondendo alla Prefettura di Arezzo, si pronuncia in merito alla prassi consolidata di utilizzo della targa prova su veicoli targati, per cui l'autorizzazione alla circolazione di prova possa essere utilizzata dai concessionari, agenti di vendita e commercianti autorizzati di veicoli a motore, anche per veicoli ritirati in permuta, sempre per gli usi consentiti
L'attuazione negli enti locali del nuovo regolamento europeo sulla privacy
L'attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali - Il quaderno dell' A.N.C.I.
Il testo del Regolamento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 4 maggio 2016, diventa definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018
Responsabilità del conducente nell'investimento di un pedone
Quando sussiste la responsabilità del conducente di un veicolo nell'investimento di un pedone - la recente giurisprudenza della Cassazione civile
Le nuove disposizioni sulla revisione dei veicoli
Il 20 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, n. 214 che sostituisce il precedente decreto n. 408/98
Trattamento e circolazione dei dati personali a fini di pubblica sicurezza e penali
Approvato in via definitiva dal C.d.M il Decreto legislativo in attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle Autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati
Abbattimento delle barriere architettoniche
Gli interventi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche si possono realizzare in deroga alle norme sulle distanze previste dai regolamenti edilizi, tranne il limite stabilito dagli articoli 873 e 907 del codice civile. Lo ha indicato il TAR Lombardia in una sentenza da poco pubblicata
I motivi della mancata contestazione immediata
Non è sempre necessario indicare nel verbale i motivi della che hanno reso impossibile la contestazione immediata. Una fattispecie recentemente trattata dalla Cassazione civile
La contraffazione della targa automobilistica
La contraffazione della targa automobilistica ed il suo utilizzo. La recente giurisprudenza
Le dichiarazioni spontanee ex art. 350 comma 7 c.p.p.
Le dichiarazioni spontanee della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini. L'ultimissima giurisprudenza
La coltivazione della cannabis
La rilevanza penale dell'attività di coltivazione
Provvedimenti di safety per le manifestazioni pubbliche
Linee guida per i provvedimenti di safety da adottare nei processi di governo e gestione delle pubbliche manifestazioni
Provvedimento del garante della privacy - installazione sistema di localizzazione satellitare sui veicoli in uso alla polizia locale
Verifica preliminare - Installazione di un sistema di localizzazione satellitare sui veicoli in uso alla polizia locale - Provvedimento del 29 marzo 2018
L'omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale
Si addebita al pubblico ufficiale il reato di cui all'art. 361 cod. pen., consistente nell'avere omesso, in qualità di responsabile dell'Ufficio Edilizia Privata di riferire all'Autorità Giudiziaria l'accertato abuso edilizio
La responsabilità penale degli enti
La responsabilità penale dell'ente in un caso di omicidio colposo
Il decreto legislativo sulla procedibilità a querela per alcuni reati
Pubblicato su G.U. il Decreto Legislativo 10 aprile 2018, n. 36 recante le disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità ( a querela di parte) per taluni reati in attuazione della delega di cui all'articolo 1, commi 16, lettere a) e b), e 17, della legge 23 giugno 2017, n. 103. Entrerà in vigore il il 9 maggio 2018 - In allegato il commento ed il decreto
L'inottemperanza alla comunicazione ex art. 126 bis del codice della strada
La distinzione della condotta di chi si disinteressa della richiesta di comunicare i dati del conducente rispetto a chi abbia fornito una dichiarazione di contenuto negativo. La Cassazione civile in materia
Smart Road e sperimentazione di veicoli a guida automatica
Pubblicato su Gazzetta Ufficiale (18 aprile 2018) il D.M. 28-2-2018, che da il via al processo di trasformazione digitale verso le Smart Road e alle attività finalizzate alla sperimentazione ed allo sviluppo dei veicoli connessi e a guida automatica.
L'avviso della richiesta di archiviazione alla persona offesa
L'avviso alla persona offesa della richiesta di archiviazione, ex art 408 commi 2, 3 e 3 bis del c.p.p., la recente giurisprudenza
Utilizzo del dispositivo Telelaser per i veicoli in allontanamento
Il Telelaser che viene utilizzato per il rilievo delle velocità dei veicoli transitanti, viene solitamente impiegato per misurare la velocità dei veicoli in avvicinamento. In questo modo la pattuglia operante è in grado di contestare immediatamente la violazione al conducente, nel caso di eccesso di velocità. Il problema si pone per le ipotesi di rilevazione della velocità per i veicoli in allontanamento
Sfalci e potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato
Gli sfalci e le potature provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali, secondo la normativa europea, non sarebbero esclusi dalla nozione di rifiuto come prevede la normativa nazionale. Il Ministero dell'Ambiente fornisce i chiarimenti in merito alla norma introdotta dalla L. 154/2016 (collegato agricoltura)
Il sequestro probatorio
Il sequestro del corpo del reato ed il sequestro delle cose pertinenti al reato, le differenze spiegate in una recente sentenza, dalla Cassazione Penale
Il principio della riserva di codice in materia penale
Il D. Lgs 1 marzo 2018, n. 21, vigente al 6/4/2018, recante l'attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale, a norma dell'articolo 1, comma 85, lettera q), della legge 23 giugno 2017, n. 103 - Le importanti modifiche al codice penale, illustrate in un approfondimento in allegato, pubblicato nella pagina delle novità di rilevo
Trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi
La circolare del Ministero dell'Interno sulle "Modalità semplificate relative agli adempimenti per l'esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi" stabilite dal D.M. pubblicato sulla G.U. n. 32 del 8/2/2018
Il glossario per le opere di edilizia libera
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7/4/2018, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, emanato, ai sensi dell'art. 1 comma 2 del D.Lgs 222/2016, (primo dei Decreti Interministeriali da emanare, previsti dalla norma). Il provvedimento fatto sostanzialmente da un solo articolo, approva il glossario unico per gli interventi di edilizia libera
Opere agricole e lottizzazione abusiva
La suddivisione di un terreno e la realizzazione di piccole opere utili alla coltivazione possono far presumere che vi sia l'intenzione di realizzare una lottizzazione abusiva - Un caso recentemente trattato dal Consiglio di Stato
Patti per l'attuazione delle sicurezza urbana e installazione dei sistemi di videosorveglianza
La Circolare Ministeriale del 28/03/2018, considerando che tra gli obiettivi prioritariamente perseguiti, il D.L. 14/2017 convertito dalla L. 48/2017, individua la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria attraverso l'installazione di sistemi di videosorveglianza
Rilascio della licenza ex art. 88 TULPS
Rilascio della licenza ex art. 88 TULPS per l'esercizio di attività di raccolta scommesse, sale giochi con apparecchi videolottery, sale bingo. Distanze minime dai luoghi sensibili. Indicazioni operative
Guida applicativa del garante della privacy
Guida all'applicazione del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali. Edizione aggiornata al Febbraio 2018
Lo sgombero degli immobili dichiarati inagibili
La dichiarazione di inagibilità sulla base degli artt. 26 D.P.R. 380/2001, 222 del R.D. 1265/1934, adottate con ordinanza contingibile ed urgente ex art. 54 TUEL.
Le differenze fra il reato di concussione ed il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità
La Cassazione penale affronta in una recente decisione le differenze fra il reato previsto e punito dall'art. 317 c.p. e fra il reato di cui all'art. 319 - quater c.p.
Ordinanze sindacali ex art. 50 comma 5 TUEL
Le ordinanze adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale, in relazione all'urgente necessità di effettuare interventi volti a superare situazioni di grave incuria o degrado del territorio, dell'ambiente e del patrimonio culturale o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana. Approfondimento - Un utile spunto per la stesura delle ordinanze contingibili ed urgenti ex art. 50 comma 5 TUEL.
Dichiarazioni mendaci in merito al possesso della patente di guida
In una recente sentenza la Cassazione penale (sez. V, sent. 11948/2018), ha respinto il ricorso di un automobilista confermando quindi la condanna inflitta dalla corte di merito al medesimo, il quale aveva rilasciato dichiarazioni mendaci in merito al possesso della patente di guida
Regolamento sulle modalità di attuazione del trattamento dei dati per finalità di polizia
Pubblicato sulla G.U. del 14-03-2018, il D.P.R. 15 gennaio 2018, n. 15, riguarda il Regolamento sull'individuazione delle modalità di attuazione dei principi del Codice in materia di protezione dei dati personali relativamente al trattamento dei dati effettuato per le finalità di polizia, da organi, uffici e comandi di polizia
La circolare ISTAT per la rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone
La circolare ISTAT per la rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone per l'Anno 2018
Sistemi di videosorveglianza
Pubblicato il decreto interministeriale, secondo quanto stabilito dal Decreto sicurezza, che definisce le modalità di presentazione delle richieste di ammissione ai finanziamenti da parte dei comuni, nonché i criteri di ripartizione delle relative risorse
Le notifiche all'estero degli atti amministrativi
Le notifiche all'estero degli atti amministrativi (fra i quali sono inclusi i verbali di violazione al codice della strada) - la guida del MAE
La disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto
La disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto "end of waste", contenuta nell'art. 184-ter del D.Lgs. 152/2006, secondo una recente sentenza del Consiglio di Stato
L'abbruciamento dei residui vegetali
Le regole per l'abbruciamento dei residui vegetali
Le notifiche all'estero
La guida alla notifica all'estero di atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile e commerciale del MAE
La circolare ministeriale sulle notificazioni a mezzo PEC delle sanzioni amministrative per violazione al codice della strada
Si allega al commento, la circolare ministeriale 300/A/1500/18/127/9 del 20/02/2018
La rimozione delle spoglie animali
La rimozione delle carcasse e delle spoglie animali presenti sulle strade
Furto in abitazione
I luoghi in cui si configura la fattispecie aggravata
L'accertamento catastale non equivale a verifica della regolarità edilizia
L'accertamento dell'accatastamento dell'immobile non può equivalere a un accertamento della regolarità edilizia dell'opera. L'accertamento catastale, verifica solo la corrispondenza tra lo stato di fatto dell'unità immobiliare e i relativi dati catastali, nonché della corrispondente planimetria. Esso rileva ai fini fiscali ma non anche ai fini della regolarità urbanistica. Una recente sentenza del T.A.R.
Il decreto ministeriale sulle le modalità semplificate per l'esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi
Con Decreto del 1 febbraio 2018, il Ministero dell'Ambiente detta le modalità semplificate per l'esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi, previsto dalla Legge n. 124/2017. Esso riguarda chi esercita attività di raccolta e trasporto e prevede semplificazioni per le modalità di tenuta di diffusione e conservazione del Formulario di identificazione nel caso di raccolta presso più produttori/detentori
Abbandono di rifiuti da parte di terzi
Responsabilità penale da parte del proprietario dell'area
Inquinamento acustico: le indicazioni del Ministero dell'Ambiente relative ai proventi delle sanzioni
L'informativa del Ministero dell'Ambiente relativa all'attuazione dell'articolo 10 della Legge Quadro sull'inquinamento acustico, n. 447/95 e alle modifiche apportate dal D. Lgs n. 42/2017
L'oltraggio a pubblico ufficiale
Due sentenze del gennaio 2018 a confronto
Emissione di fumi, vapori e molestie olfattive
Le emissioni di fumi, vapori e odori provenienti da varie attività e da privati possono configurare la fattispecie prevista e punita dall'art. 674 c.p. riguardante il getto pericoloso di cose
Sicurezza integrata
Accordo fra Governo, Regioni, Province autonome, ANCI e UPI, sul documento concernente le linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata, in attuazione dell'art. 2 del D.L. 14/2017, convertito nella L. 48/2017, sancito dalla Conferenza Unificata del 24/01/2018
L'integrazione dei sistemi di videosorveglianza urbana con la banca dati dei veicoli rubati
L'integrazione dei sistemi di videosorveglianza comunale di lettura targhe, con il sistema nazionale targhe e transiti dei veicoli rubati
Guida senza patente
L'ipotesi aggravata fondata sulla recidiva. La Cassazione Penale in una recentissima sentenza
L'arresto facoltativo
Il legittimo uso dei poteri discrezionali della polizia giudiziaria, nell'esecuzione della misura precautelare, nella fattispecie trattata in una recente sentenza, dalla Cassazione Penale
Archivio 2
Domicilio digitale e notifica dei verbali a mezzo pec
Con il Decreto del Ministero dell'Interno 18 dicembre 2017, pubblicato sulla GU n.12 del 16-1-2018, che disciplina la procedura per la notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata, viene introdotto l'obbligo della notificazione dei verbali tramite PEC
La Circolare interpretativa del MinAmbiente in materia di riduzione dell'utilizzo di borse di plastica
La Circolare interpretativa del Ministero dell'Ambiente in merito all'interpretazione delle disposizioni introdotte dall'art. 9-bis del D.L. 91/2017, convertito dalla 123/2017, in attuazione degli obblighi contenuti nella direttiva 2015/720/UE in materia di riduzione dell'utilizzo di borse di plastica.
Legge di bilancio 2018
La nota di lettura prodotta dall'ANCI sulle norme di interesse degli enti locali introdotte dalla L. 205/2017
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
In una sentenza recentemente depositata, la terza sezione della Cassazione penale, analizza il delitto di cui all'art. 260 del Codice dell'ambiente
L'inottemperanza all'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza alle persone ferite
L'inottemperanza all'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza alle persone ferite ex art 189 commi 1 e 7 del codice della strada, è punibile anche quando l'elemento soggettivo è costituito dal dolo eventuale. Il tema è trattato dalla IV sez. della Cassazione penale in una recentissima sentenza
L'Edilizia nell'Agenda per la Semplificazione 2018-2020
L'Agenda per la Semplificazione è un metodo fondato sulla collaborazione tra tutti i livelli istituzionali; sul controllo del rispetto delle scadenze e degli impegni assunti; sull'ascolto e il coinvolgimento dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni
Riforma delle intercettazioni
Il Consiglio dei ministri ha approvato la riforma delle intercettazioni in ambito giudiziario
Le altre novità della legge di bilancio 2018
Tutte le altre novità di interesse per la polizia locale, contenute nella legge di bilancio 2018
Demolizione degli edifici abusivi
Nella legge di bilancio 2018 è prevista un importante novità riguardante la creazione di un fondo per la demolizione degli edifici abusivi e una banca dati per il monitoraggio dell'abusivismo, inoltre è previsto l'obbligo per i Comuni di comunicare i dati relativi ai casi di abusivismo, con la previsione di sanzioni pecuniarie per dirigenti e funzionari inadempienti
La resistenza non assorbe le lesioni volontarie aggravate
Secondo una recentissima sentenza della Cassazione penale, il reato di resistenza non assorbe il reato di lesioni personali aggravate prodotte contro un ufficiale o agente di polizia giudiziaria, ovvero un ufficiale o agente di pubblica sicurezza. I due reati concorrono
Novità in materia di notificazione di atti giudiziari
Approvata definitivamente la legge di bilancio 2018, che prevede una serie di novità, fra le quali la modifica della L. 890/92, in materia di notificazione di atti giudiziari, fra cui si devono annoverare i verbali per le violazioni amministrative
Riordino delle disposizioni legislative in materia di Protezione Civile
Riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile in attuazione della L. 16/3/17 n. 30
Responsabilità per i danni causati dalle buche presenti sulle strade
Configurazione della responsabilità per danni a persone o cose derivati dalle buche presenti sulle strade. Una recentissima ordinanza della Cassazione civile
Reato di estorsione e di rapina
Reato di estorsione e di rapina, similitudini e differenze in una recente sentenza della Cassazione penale
Il rilascio del Permesso di costruire con la clausola "fatti salvi i diritti di terzi"
Il rilascio del Permesso di costruire, con la clausola "fatti salvi i diritti di terzi" non esonera il Comune dalle responsabilità per lesione di diritti di terzi - Consiglio di Stato sentenza 5475/2017.
La Misura sostitutiva del lavoro di pubblica utilità
La Misura sostitutiva del lavoro di pubblica utilità, consiste nella prestazione di un'attività lavorativa non retribuita a favore della collettività che può essere svolta presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti e organizzazioni di assistenza sociale o volontariato, che hanno sottoscritto con il Ministro, o con i Presidenti dei Tribunali delegati apposita convenzione
Rilevanza ai fini paesaggistici di camper, roulotte e case mobili
Sono rilevanti ai fini paesaggistici i mezzi autonomi di pernottamento quali le roulotte i maxi caravan e le case mobili, anche se si trovano entro il perimetro delle strutture ricettive. Sentenza 246/2017 della Corte Costituzionale
L. 103/2017 c.d. Riforma Orlando, direttive dell'autorità giudiziaria
La nuova disciplina in materia di elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio, in tema di informazioni e di avviso della richiesta di archiviazione alla persona offesa, introdotta con la L. 103/2017. Le direttive dell'autorità giudiziaria
Motivi della mancata contestazione immediata
Il motivo della mancata contestazione immediata dell' "accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di Polizia stradale e nella loro disponibilità che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo poiché il veicolo oggetto del rilievo è a distanza dal posto di accertamento o comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile o nei modi regolamentari" per la Cassazione civ. non è sufficiente in alcuni casi e deve essere integrato da altre motivazioni
La Circolare del Ministero dell'Ambiente sulla disciplina delle matrici materiali di riporto
I chiarimenti interpretativi con riferimento alla disciplina delle matrici materiali di riporto ed all'utilizzo che di tali materiali possono farsi, in considerazione delle nuove disposizioni in materia contenute nel regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (D.P.R. n. 120 del 2017)
La pertinenza urbanistica
Il manufatto, ai fini edilizi, a differenza della nozione civilistica di pertinenza, può essere considerato una pertinenza quando è preordinato ad un'oggettiva esigenza dell'edificio principale, funzionalmente inserito al suo servizio, sfornito di un autonomo valore di mercato e non incide sul "carico urbanistico" mediante la creazione di un "nuovo volume". La sentenza del Consiglio di Stato n. 5180/2017
L'estinzione del reato per condotte riparatorie
Il nuovo istituto, introdotto dalla legge 23/6/2017 n. 103. Le sue prime applicazioni
Mancanza momentanea patente di guida, cittadino U.E. o appartenente a stato extracomunitario
La Circolare del Ministero dell'Interno sulle modalità da adottare nel caso in cui il cittadino appartenete all'Unione Europea o ad uno Stato Extracomunitario, non abbia con se la patente di guida.
Parere del MIT sulle aree di carico e scarico merci
Il parere del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti riguardante le modifiche introdotte agli artt. 7 e 158 del Codice della Strada dall'art. 47-bis comma 3, lett. a) e c), del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla L. 21 giugno 2017, n. 96.
Le false attestazioni o dichiarazioni a un pubblico ufficiale sulla propria identità o qualità personali
Configurazione del reato in una recentissima giurisprudenza
Accertamento del tasso alcolemico presso struttura ospedaliera
L'accertamento del tasso alcolemico presso una struttura ospedaliera, di conducente coinvolto in un incidente stradale. E' obbligatorio avvisare la persona della facoltà di farsi assistere da un difensore, secondo le disposizioni dell' art. 114 disp. att. C.p.p.? Una recente sentenza della Cassazione penale risponde a questa domanda.
Modifica della procedibilità per alcuni reati con valore privato dell'offesa o di modesto valore offensivo
Approvati, in esame preliminare, dal Consiglio dei ministri i decreti legislativi di attuazione della legge di riforma del Codice penale, del Codice di procedura penale e dell'ordinamento penitenziario (legge 23 giugno 2017, n. 103)
Edilizia - Recinzione con muretto di calcestruzzo e paletti di ferro, titolo edilizio necessario - Muro di cinta più basso di 3 metri: deve rispettare le distanze?
Per la recinzione con muretto di calcestruzzo e paletti di ferro quale titolo edilizio serve? TAR Lombardia, sentenza del 25/10/2017 - Muro di cinta più basso di tre metri che distanze deve avere dalle altre costruzioni? TAR Molise, sentenza del 26/10/2017
Revisioni primitive e periodiche degli etilometri
La circolare del Ministero dell'interno, con chiarimenti riguardo alle revisioni primitive e periodiche degli apparecchi
Taratura dei dispositivi di rilievo della velocità
Interviene il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 27/10/2017, con un chiarimento alla precedente circolare dell' 11/10/2017 .
Il parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell'11/10/2017, sulle verifiche della taratura dei dispositivi di rilievo della velocità.
Violazioni degli obblighi riguardanti la sorveglianza speciale
Le sanzioni previste per le violazioni degli obblighi o divieti di soggiorno, applicati come misura aggiunta di prevenzione, alla sorveglianza speciale, dall'autorità giudiziaria. Accertamento delle violazioni in flagranza di reato e fuori dalla medesima, compiti della polizia giudiziaria
Il reato di resistenza per l'inottemperanza all'alt impartito da un organo di polizia stradale
Il reato di resistenza di un conducente che non si ferma all'alt di un organo di polizia stradale, in un caso trattato dalla Cassazione Penale, nella sentenza pubblicata il 18/10/2017
La disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale
La procedura estintiva adottata con la legge 68/2015, ricalca quella prevista per le contravvenzioni in materia di infortuni sul lavoro. E' in linea con gli interventi deflattivi di questi ultimi anni e viene oramai soventemente applicata dalle varie procure
Particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. e disturbo alle occupazioni e al riposo delle persone
Un caso di particolare tenuità del fatto, affrontato dalla Cassazione Penale, nella sentenza pubblicata il 17/10/2017, per il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone
Rifiuto all'accertamento del tasso alcoolemico
La manifestazione dei sintomi di ebbrezza alcolica comporta la legittimità degli organi di polizia stradale a sottoporre il conducente direttamente all'accertamento mediante etilometro
Trattamento dei dati personali per finalità di polizia
Il Consiglio di Stato ha reso parere favorevole, nei termini precisati, e con le osservazioni riportate nel parere stesso, sullo schema di d.P.R. recante l'individuazione delle modalità di attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali relativamente al trattamento dei dati effettuato, per le finalità di polizia, da organi, uffici e comandi di polizia
Distanze minime in caso di demolizione e ricostruzione
Solo i nuovi edifici devono rispettare le distanze minime previste dal DM 1444/1968. Questi limiti non valgono negli interventi di demolizione e ricostruzione. Questo è ciò che ha affermato il Consiglio di Stato nella sentenza 4337/2017.
Furto tentato o consumato
La qualificazione del furto in reato tentato o consumato. Una recentissima giurisprudenza della cassazione penale
Disciplina della propaganda elettorale
Prontuario delle principali violazioni in materia
Permesso di costruire in sanatoria
Il permesso di costruire in sanatoria edilizia estingue solo le violazioni delle norme urbanistiche e non quelle relative alla disciplina delle costruzioni in zona sismica
Autorizzazione paesaggistica semplificata
La circolare applicativa del regolamento riguardante gli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata
Interscambio dati identificativi veicoli immatricolati UE
La procedura di interscambio dei dati di immatricolazione dei veicoli circolanti nei Paesi UE, è entrata in vigore nel 2016, quando è stata recepita dal Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 37, la Direttiva 2011/82, sostituita con la Direttiva 2015/413
Ordinanze ex art. 192 del Testo unico ambientale
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4230 pubblicata il 6/9/2017 (Cons. Stato Sez. V, Sent., (ud. 27-06-2017), indica nel sindaco l'autorità competente ad emanare l'ordinanza ex art. 192 del TUA
Il deposito incontrollato e il deposito temporaneo di rifiuti, la recente giurisprudenza sull'argomento
Il deposito temporaneo è il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, da intendersi quale l'intera area in cui si svolge l'attività che ha determinato la produzione dei rifiuti
Trasporti eccezionali, direttiva sulle autorizzazioni
La direttiva emanata dopo l'episodio del crollo del cavalcavia di Lecco, intende chiarire e riordinare, in base alle leggi vigenti, i principali adempimenti per i trasporti eccezionali. La direttiva richiama le norme del codice della strada e del relativo regolamento, già vigenti
Misure in materia di occupazioni arbitrarie di immobili
La direttiva del Ministero dell'Interno, datata 1 settembre 2017, fornisce gli indirizzi su come operare gli sgomberi di immobili occupati abusivamente. Interviene dopo la direttiva del 18 agosto 2017
Edilizia, materiali non conformi le nuove sanzioni amministrative e penali
La normativa introdotta dal D.Lgs 106/2017, ad adeguamento della normativa nazionale, alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione
Edilizia, la modulistica unificata e standardizzata
Le azioni di semplificazione previste in edilizia hanno riguardato:
Interventi di restauro e risanamento conservativo, modifica della definizione
L'art. 65 bis del D.L. 50/2017, come modificato dalla L. 96/2017, introduce la possibilità del mutamento di destinazione d'uso, anche per gli interventi di restauro e risanamento conservativo. Questa possibilità non era prima consentita per questi tipi di intervento.
Direttiva Minniti
Al fine di razionalizzare la dislocazione delle forze di polizia sul territorio, con l'obiettivo di ottimizzare le risorse disponibili
Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario
Il testo della "riforma Orlando" è diventato legge (L. 23-6-2017 n. 103), e riporta il titolo "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario". E' stata pubblicata il 4 luglio 2017 ed in alcune sue parti entra in vigore il 3 agosto 2017.
Modifiche al Testo Unico Ambientale, la nuova Valutazione di Impatto Ambientale
La Valutazione di Impatto ambientale (V.I.A.), è una procedura tecnico amministrativa finalizzata alla formazione di un giudizio di compatibilità nei confronti dell'ambiente, di nuove opere e/o modifiche sostanziali delle esistenti.
Area iscritti
Safety e Security
Tutte le circolari ministeriali sulla materia - inserito nell'area iscritti
Verbale di identificazione, elezione del domicilio legale e nomina del difensore
Il nuovo verbale di identificazione, elezione del domicilio legale e nomina del difensore, modificato sulla base delle direttive dell'autorità giudiziaria, intervenute dopo l'entrata in vigore della L. 103/2017 - inserito nell'area iscritti
La modulistica della disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale
Il verbale delle prescrizioni ed il verbale di ammissione al pagamento - inserito nell'area iscritti
Telecamere da indossare, utilizzate durante il servizio
L'approfondimento è inserito nell'area iscritti
Decreto Sicurezza, i divieti di accesso e gli ordini di allontanamento, l'ultima circolare
L'approfondimento è inserito nell'area iscritti
Il pignoramento dei veicoli, funzioni della polizia locale
L'approfondimento è inserito nell'area iscritti
Il controllo dei distributori di carburante ad uso privato
L'approfondimento è inserito nell'area iscritti
I Reflui zootecnici
L'approfondimento è inserito nell'area iscritti